Testimonial d'eccezione per "Corri la vita 2006" in programma il 1° ottobre

Simona Ventura, Laura Pausini, Luca Toni, Irene Grandi, Aldo, Giovanni e Giacomo, Cherie Blair. Sono i nuovi testimonial di Corri la Vita 2006, che si aggiungono all'ormai vastissima galleria di personalità che sostengono la più importante manifestazione di sport-beneficenza della Toscana, quest'anno in programma domenica 1° ottobre a Firenze, come sempre per raccogliere fondi destinati alle strutture pubbliche territoriali impegnate nella lotta contro il cancro al seno."Corri la Vita – hanno sottolineato il sindaco Leonardo Domenici e l'assessore allo sport Eugenio Giani – è ormai appuntamento fisso e irrinunciabile nella vita della città. Merito della formula che sa unire sport e svago con la credibilità e la concretezza degli obiettivi. Siamo certi che anche questa volta Firenze saprà rispondere con generosità e slancio. Per la nostra città si tratta di un'occasione per riscoprire luoghi nascosti e inaccessibili oltre a unire personaggi importati e cittadini per un obiettivo di solidarietà".Piazza Santa Croce ospiterà ancora una volta il maxi raduno, la partenza, il traguardo, la premiazione dei vincitori. Dopo l'esperienza sui Lungarni del 2005, il percorso torna invece allo schema misto città-collina delle prime due edizioni, ovvero centro storico, Oltrarno e dintorni, con il tradizionale doppio itinerario: uno per la corsa competitiva (circa 12 chilometri), l'altro per la passeggiata (circa 5,6 chilometri) che consentirà anche visite particolari a musei, giardini e cortili storici sconosciuti.Grazie ai contributi di Corri la Vita, il Cspo (Centro Studio Prevenzione Oncologica della Regione Toscana) ha potuto realizzare varie iniziative d'avanguardia. Tra le altre, la creazione sulle colline di Careggi del Centro di Riabilitazione Oncologica (Cerion, Via Cosimo il Vecchio 2, tel. 055.3269771). Si tratta della prima struttura pubblica in Italia specializzata nell'assistenza psico-oncologica alle donne operate di tumore. Anche la formula di gestione è inedita: è infatti il primo caso di co-gestione tra pubblico (il Cspo) e il privato, ovvero l'associazione di volontariato Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sezione di Firenze).Una parte dei fondi di Corri la Vita sono inoltre andati a File, la Fondazione italiana di leniterapia, che opera nel settore delle cure palliative e che ha così potuto potenziare le equipe di specialisti in assistenza domiciliare a disposizione dell'Unità di Cure Continue dell'Azienda Sanitaria di Firenze (Asl 10).Anche i fondi di Corri la Vita 2006 sono destinati principalmente a File e in massima parte a coprire due nuove iniziative. La prima, dedicata soprattutto ai pazienti in radioterapia e agli operati di tumore osseo, è stata ideata per allargare l'offerta di riabilitazione con un team di fisiatri e fisioterapisti che sfrutteranno le tre palestre e la piscina del CTO. La seconda va incontro alla psicologia femminile con la consulenza di una dietologa e quanto altro aiuti le pazienti operate al seno a recuperare la propria immagine ("aiuto alla cura").Sono previsti circa 10 mila partecipanti ai quali andranno le speciali t-shirt donate dalla Salvatore Ferragamo e i molti doni offerti dagli altri sponsor. Per la corsa competitiva sono inoltre previsti premi preziosi per i primi dieci classificati sia tra gli uomini che tra le donne. Le iscrizioni si apriranno il 1° settembre (info: www.corrilavita.it, 055.576939).(fd)