Nascerà a Ugnano il "Parco degli animali": due canili, un gattile e un'area per volatili nell'area del vivaio comunale
Un canile sanitario e uno rifugio, un gattile, un'area per volatili e servizi vari. Ecco come sarà il futuro "Parco degli Animali" che sta per sorgere a Ugnano, in un'area del vivaio del Comune. Il progetto è stato presentato oggi dagli assessori all'ambiente Claudio Del Lungo, all'urbanistica Gianni Biagi e ai lavori pubblici Paolo Coggiola. "Il "Parco degli animali" ospiterà e sorgerà in un'area di circa 2 ettari di proprietà del Comune in località Ugnano, per la precisione all'interno del centro florovivaistico dell'Amministrazione. Si tratta di una zona pianeggiate, arretrata rispetto ai vivai (sul lato di via Bassa/via del Pantanino) e attualmente poco utilizzata: qui, secondo il progetto elaborato dalla direzione ambiente e da quella servizi tecnici con suggerimenti dell'Ordine dei medici veterinari e dell'Azienda sanitaria, sorgerà il Parco degli animali. "Con questa realizzazione diamo risposta a due esigenze ha spiegato l'assessore Del Lungo da un lato dotare la città di un canile rifugio, struttura comunale tutt'ora mancante (il servizio viene svolto tramite convenzioni con canili di associazioni e privari); dall'altro costruire il nuovo canile sanitario, visto che quello finora in uso in via Circondaria sarà demolito per consentire la realizzazione della nuova stazione dell'Alta velocità. Sarà una struttura multifunzionale dedicata agli animali ha aggiunto l'assessore Del Lungo a servizio di più comuni e destinata a diventare un centro di eccellenza unico in Toscana" .In dettaglio il canile sanitario sarà composto da 24 box sanitari (di cui 4 per l'isolamento) oltre a uffici (tra cui l'anagrafe e lo sportello per il rilascio dei passaporti), sale sanitarie, reception e sale conferenze. Nel canile rifugio, invece, i box saranno 60 (per un totale di 120 cani) con aree di sgambamento, un'area di socializzazione per le adozioni, uffici e infermeria. Il progetto prevede poi la realizzazione del gattile rifugio (5 box con relative aree di sgambamento, uffici, infermeria), l'area destinata a ospitare i volatili (del tutto assente a Firenze) oltre a due parcheggi (uno per gli addetti, l'altro per l'utenza) e i locali per i servizi.Per quanto riguarda l'iter amministrativo, il 12 giugno, come ha spiegato l'assessore Biagi, "è stato compiuto un importante passo avanti per la realizzazione di questo progetto. Ovvero la firma dell'intesa preliminare per l'accordo di pianificazione per l'approvazione della necessaria variante urbanistica al Piano regolatore". I prossimi passaggi saranno la convocazione di una conferenza dei servizi per acquisire i pareri tecnici necessari e l'adozione della variante urbanistica. Seguirà la definizione dell'accordo di pianificazione che sarà siglato sempre dal Comune e dalla Provincia di Firenze con la conclusione della procedura urbanistica, prevista in autunno.Da questo momento potrà essere avviato l'iter per la gara di appalto con l'obiettivo, ha precisato l'assessore Del Lungo "di iniziare con i cantieri del primo lotto (ovvero canile rifugio, parcheggi e infrastrutture essenziali) l'anno prossimo. Nel 2008 quindi saranno funzionanti il canile rifugio, il gattile e l'area voliera".Una parola infine sui fondi. "La spesa per il primo lotto è stata quantificata in un milione e 400mila euro ha aggiunto l'assessore Del Lungo e bilancio 2006 è già presente uno stanziamento di un milione di euro. Il progetto sarà inoltre presentato in Regione per chiedere un finanziamento di 400mila euro. Inoltre, visto che il Parco degli Animali è una struttura che, nelle nostre intenzioni, dovrebbe essere una struttura sovra-comunale, altri fondi potrebbero arrivare dalle altre amministrazioni interessate". (mf)