Al via da lunedì i Centri estivi 2006 con 1100 bambini della scuola materna
Lunedì saranno 1100 i bambini della scuola materna che insieme ai ragazzi dell'obbligo che hanno iniziato le attività lo scorso 19 giugno, prenderanno parte al turno di due settimane dei centri estivi del Comune di Firenze. I centri estivi sono un servizio realizzato dai Quartieri per i bambini e i ragazzi, di età compresa tra i 3 e i 14 anni, all'insegna del divertimento e della socializzazione."I centri estivi del Comune saranno aperti fino all'8 settembre per offrire l'opportunità ai ragazzi e ai bambini di trascorrere le giornate con attività utili per ampliare le conoscenze, arricchire la propria personalità e per sostenere le famiglie nella gestione dei tempi di vita e di lavoro - ha detto l'assessore ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua -. Vogliamo continuare a incrementare la qualità di questo servizio che è già molto apprezzato e migliorare ancora il rapporto qualità-prezzo. Va considerato che il costo del servizio a carico delle famiglie di Firenze è il più basso di tutta l'area metropolitana".Il turno che si svolge dal 3 al 14 luglio è ricco di opportunità e quest'anno gli argomenti delle attività sono stati aggiornati grazie ai suggerimenti delle famiglie raccolti attraverso uno specifico questionario e al percorso di partecipazione realizzato nei mesi scorsi.Ecco alcuni esempi. I centri estivi per la scuola materna del Quartiere 3 quest'anno è progettato sul tema "La fattoria e i suoi animali" e ogni gruppo avrà il nome di un animale della fattoria che lo accompagnerà in tutte le attività, i laboratori, le gite. I gruppi nei primi giorni del centro estivo lavoreranno a realizzare cartelloni con disegni e informazioni inerenti l'animale del gruppo; saranno poi realizzate gite a tema alla fattoria per scoprire e imparare a conoscere gli animali, come e dove vivono, cosa mangiano. I laboratori di manipolazione aiuteranno a costruire oggetti legati agli animali e le favole accompagneranno i bambini a conoscere meglio il mondo animale. Cinque i gruppi alla materna Stefani e sette alla materna Fortini, omogenei per età. Mentre per i bambini e i ragazzi più grandi sono previste attività sull'ambiente naturale, conoscenza degli alberi e dei fiori compresi brevi percorsi di trekking sull'Appennino, laboratori fotografici e non sul tema "la mia città, io così la vorrei" e conoscenza dei mestieri come il falegname, oltre ad attività ludico-sportive.I bambini della scuola materna del Quartiere 2 saranno impegnati in tanti laboratorio ludico-manuali: sulle lettura e messa in scena di favole, per realizzare collage, addobbi, mosaici e murales, uso degli stampi, costruzione e pittura di maschere e aquiloni, costruzione di strumenti musicali e di oggetti di pasta di sale e cartapesta. Sono sviluppate anche altre attività: giornate nella vecchia fattoria per avvicinare i bambini alla vita di campagna, ai prodotti della terra e al lavoro degli artigiani; creazione di un laboratorio ambientale basato sul riciclo e il riuso dei rifiuti per avvicinare i bambini al tema dell'uso consapevole della risorse e al rispetto dell'ambiente. Un'ultima novità riguarda la realizzazione di giochi artigianali costruiti in legno secondo la tradizione per ricordare a tutti che è possibile divertirsi e sviluppare la fantasia anche senza giochi elettronici. Su questi argomenti saranno organizzate le giornate dei 13 i gruppi della scuola Giotto.Sono state programmate anche giornate nelle diverse piscine cittadine (Costoli, Bellariva, Pavoniere, Zodiac) mentre l'ultimo giorno sarà dedicato alla festa finale con tante attività fatte tutti insieme (musica, teatro, danza, cucina). (pc)