Nuovi stili di vita, "CAmbieReSti?", la sfida di mille famiglie alla società dei consumi. Un libro e un progetto per cambiare anche a Firenze

Firenze come Venezia, per sperimentare nuovi stili di vita, più consapevoli e rispettosi dell'ambiente. L'idea è dell'assessore alla partecipazione democratica e ai nuovi stili di vita Cristina Bevilacqua che propone anche per Firenze la sfida che la città di Venezia ha già messo in campo sperimentando con un gruppo di famiglie nuovi comportamenti ambientalmente e socialmente sostenibili. A partire dall'utilizzo delle lampadine a basso consumo energetico, alla bioedilizia, dal risparmio idrico all'alimentazione naturale, dalla mobilità sostenibile al turismo responsabile, dalla finanza etica alla medicina naturale, dal rispetto dei diritti degli animali al consumo equo e solidale. E vedere cosa succede.Il progetto è tutto dentro il libro "CAmbieReSti? La sfida di mille famiglie alla società dei consumi". Il volume che sarà presentato lunedì 3 luglio alle Rime Rampanti – Rampe S. Niccolò alle ore 18.30, racconta come centinaia di famiglie hanno sperimentato una comunità solidale e nuovi modalità di consumo sostenibile. All'iniziativa organizzata dall'assessorato alla partecipazione democratica, nuovi stili di vita e consumo critico e dalle associazioni dello Sportello EcoEquo di Firenze, saranno presenti Eliana Caramelli e Mattia Donadel dell'associazione "CAmbieReSti?", Giovanni Fazzini dell'associazione "Bilanci di Giustizia" partner del progetto e responsabile dell'ufficio stili di vita della Diocesi di Venezia e Miriam Giovanzana, la giornalista direttrice della rivista "Altreconomia"."Consumi, Ambiente, Risparmio Energetico, Stili di vita sono le parole chiave di grandi questioni che siamo chiamati ad affrontare ogni giorno, per ricercare stili vita sobri e consumi a basso impatto ambientale socialmente solidali con il sud del mondo. Ascoltiamo il racconto dell'esperienza di questo straordinario progetto sociale che vogliamo costruire anche nella nostra città insieme ai cittadini e alle associazioni - ha dichiarato l'assessore ai Nuovi Stili di Vita e Consumo Critico Cristina Bevilacqua".Bere l'acqua del rubinetto, usare shopper di tela al posto di quelle di plastica, evitare consumi inutili, imparare a leggere le etichette e riconoscere i marchi e le certificazioni, differenziare i rifiuti e riutilizzare oggetti, costruire pannelli solari, adottare tecnologie e materiali per una casa più sana risparmiando energia sono alcuni esempi di comportamenti consapevoli."E' proprio dagli stili di vita sostenibili adottati ogni giorno nella vita quotidiana - ha detto Enrico Pezza dell'associazione Bilanci di Giustizia - che possiamo creare un mondo migliore."CAmbieReSti? è un esperimento che ha coinvolto più di mille famiglie veneziane che hanno deciso volontariamente di cambiare i propri stili di vita per dieci mesi, modificando i propri consumi e orientandoli in senso più etico e rispettoso per l'ambiente .Il progetto CAmbieReSti? è articolato in tre fasi. Una prima fase di informazione e sensibilizzazione secondo principi di solidarietà ed equità sociale ha coinvolto tutte le famiglie a cui sono seguite azioni mirate su 11 categorie di comportamenti: dal risparmio energetico alla bioedilizia, dal risparmio idrico all'alimentazione, dalla mobilità sostenibile ai rifiuti, dal turismo responsabile e dalla finanza etica alla medicina naturale, dal rispetto dei diritti degli animali al consumo critico e al commercio equo e solidale. I 49 gruppi locali sono stati il punto di riferimento per le famiglie di CAmbieReSti?, che dopo la sperimentazione di nuovi comportamenti per dieci mesi, hanno partecipato al monitoraggio dei consumi.Incentivi e agevolazioni per il percorso di sperimentazione sono stati offerti alle famiglie come ad esempio lampadine a basso consumo, riduttori del flusso dell'acqua, borse di tela per la spesa .Le voci e i racconti delle famiglie veneziane che hanno partecipato al progetto saranno presenti alla presentazione di lunedì grazie alla proiezione di un video che riporta i momenti più significativi dell'esperienza. (lb)