Quartieri, un'estate piena di iniziative per ragazzi e bambini. Una miriade di eventi nei giardini, nelle piazze e nei parchi
Fiabe nei giardini, spettacoli con i burattini. Anche la Costituzione letta e spiegata ai più piccini. Sono davvero una miriade le iniziative organizzate dai consigli di quartiere rivolte ai bambini, ragazzi e giovani che si tengono durante tutta l'estate. Alle proposte tradizionali quest'anno si aggiungono molte novità sia per chi resta in città che per chi vuole trascorrere dei periodi in altre località.Una panoramica degli eventi più importanti è stata illustrata questa mattina in Palazzo Vecchio dall'assessore alla partecipazione democratica e al decentramento Cristina Bevilacqua. Insieme ai presidenti dei quartieri 2 e 4, Gianluca Paolucci e Giuseppe D'Eugenio, ed a Tommaso Grassi, presidente della commissione giovani del quartiere 5.I classici ed apprezzati Centri Estivi, servizio educativo di base gestito dai Quartieri e destinato a bambini e ragazzi di età compresa fra i 3 e i 14 anni, per la grande richiesta da parte delle famiglie si protrarranno quest'anno anche nella prima settimana di settembre, con un programma ricco e molto articolato: vengono svolte attività ludiche e all'aria aperta, giochi, gite, escursioni, attività di laboratorio e di carattere sportivo, visite a musei. settimane (cinque turni per la scuola dell'infanzia e 6 turni per la scuola di base). Il Attualmente è in corso il primo turno che vede una presenza di oltre 1.500 bambini e ragazzi di tutti i Quartieri.Tra i ragazzi iscritti ai Centri Estivi ben 527 delle scuole medie partecipano ai soggiorni di tre o cinque giorni a Marina di Massa e sul Monte Amiata. Sono i cosiddetti "campeggi" spesso la prima occasione di fare una vacanza senza la famiglia. Oltre a questa opportunità il Quartiere 4 prevede soggiorni di due giorni al mare per i bambini di quarta e quinta elementare allo scopo di far fare un'esperienza diversa anche ai più piccoli.La novità di quest'anno, per i ragazzi fra i 12 e 14 anni, sono i Soggiorni Residenziali Estivi, una proposta per chi ama l'avventura, il mare, la montagna, lo svago e lo sport. Si può scegliere tra la vacanza Mare a Marina di Altidona, la vacanza Avventura a Nocera Umbra e la vacanza Sportiva al Centro Federale Tennis di Pieve Pelago, tutte della durata di cinque giorni. Si tratta di attività al contatto con la natura: passeggiate, escursioni nel bosco, orienteering, attività ricreative di laboratorio, danza, attività sportive di vario genere con giochi a squadre e individuali. Nelle ore serali inoltre sono previsti giochi, proiezioni di film, discoteca e feste. Le partenze sono il 10 e il 17 luglio.Non dimentichiamo però che «una varietà enorme di attività a carattere ludico-ricreativo, formativo e culturale ha spiegato l'assessore Cristina Bevilacqua - sono già in corso e dureranno fino a fine agosto presso i giardini, i parchi e le ville storiche dei vari quartieri della città e sono un appuntamento importante per chi vive l'estate in città».Ecco in dettaglio le iniziative più significative promosse da ciascun quartiere.QUARTIERE 1Nel periodo estivo sono stati programmati dal 12 giugno al 24 settembre soprattutto eventi sportivi nell'ambito della rassegna "Vivi lo sport nel verde dei giardini". Quest'anno sono dieci gli appuntamenti organizzati in alcune piazze e giardini del Quartiere in tutta l'estate, nelle quali vengono allestiti dei veri e propri villaggi sportivi guidati da istruttori qualificati che accompagnano i bambini e i ragazzi nelle prove pratiche di alcune attività sportive. Vengono inoltre organizzati nelle stesse sedi tornei su varie discipline sportive. Ecco gli appuntamenti: dal 4 all8 settembre in P.za Ghiberti, dall'11 al 15 settembre nel Giardino di via di Maragliano, dal 20 al 24 settembre nel Parco delle Cascine ci sarà il Forum festa dello sport di tutte le scuole del quartiere. Il 4 luglio invece nel Prato del Questione alle Cascine si svolgerà la Megafesta dei Centri Estivi.QUARTIERE 2Durante tutto il periodo estivo i ragazzi ed i bambini potranno partecipare a "Vivi lo sport al giardino" dove, sostenuti da operatori specializzati nell'animazione motoria, potranno sperimentare molti giochi, da quelli tradizionali a quelli sportivi. Le aree interessate sono Bellariva, Campo di Marte, Villa Favard, l'area Pettini Burresi e Salvi Cristiani. L'animazione sportiva pomeridiana nei giardini, iniziata i primi di giugno, prosegue dal lunedì al venerdì fino al 29 settembre.Nel giardino dell'Area Pettini Burresi in via Faentina e nel Giardino del Cenacolo in via di San Salvi è in programma l'attività teatrale "Fiabe ed Infanzie sotto le stelle". In queste serate vengono proposte al pubblico di ragazzi insieme alle famiglie azioni teatrali e performance su alcune fiabe tra cui "Il grande libro dei Miti", "I tre corvi" ed "Il soldatino di piombo" realizzate da artisti figurativi e che rappresentano per i più piccoli un suggestivo viaggio fra le magie di uno spazio all'aperto. Il 5 agosto alle 21.00 oltre alle fiabe sarà proposta al Giardino del Cenacolo "Lanterne sul Fiume", una commemorazione del 61° anniversario dello scoppio della bomba atomica su Hiroshima.E' inoltre programmata una rassegna di spettacoli di burattini e laboratori per bambini intitolata "Il Giardino di Alice" a partire dal 13 giugno fino al 4 luglio nel Parco di Villa Favard, ai Giardini di Campo di Marte ed al Giardino del Cenacolo.Una grossa novità di quest'anno, in cartellone dal 28 giugno al 26 luglio, è rappresentata da "Linea-G 1° scambio culturale urbano", promosso dai Consigli di Quartiere 2 e 4 in collaborazione con il Comune di Scandicci. Si tratta di attività culturali e ricreative che, attraverso mostre, performances multimediali e concerti, intendono mettere in comunicazione i giovani della città. Il titolo, nato da un'idea dei ragazzi che frequentano gli "spazi giovani" dei Quartieri, richiama infatti le tappe della tramvia, unendo simbolicamente alcuni quartieri di Firenze al Comune di Scandicci. Da sottolineare anche la manifestazione "Estate Freschi", che animerà lo splendido parco dell'area Pettini Burresi in via faentina, 145. Oltre alla "programmazione giovane" che consiste in una decina di appuntamenti musicali tra rock, funky, rap ed hip-hop, e nei due incontri "scambio" di "Linea-G", "Estate Freschi" ospita spettacoli di teatro, appuntamenti musicali per gli anziani, appuntamenti pomeridiani con discipline sportive, uno schermo per vedere le partite dei mondiali di calcio all'aperto, animazione e spettacoli di burattini dedicati ai più piccoli, un appuntamento sull'arte contemporanea, la musica elettronica colta dell'artista Daniele Lombardi ed una serie di appuntamenti "ecologici" dedicati agli animali in città. Questa l'offerta, che è un continuum delle attività svolte durante tutto l'anno e che anche quest'anno lo Spazio Giovani C.U.R.E. dedica agli adolescenti ed ai giovani con spiccati interessi musicali ed artistici, ma anche al pubblico in generale, in una sorta di sinergia tra i diversi attori della vita sociale e culturale del quartiere. «Per valorizzare ulteriormente l'area Pettini Burresi come risorsa di tutta la popolazione del quartiere ha puntualizzato il presidente Paolucci quest'anno la programmazione e la realizzazione delle attività ha coinvolto tutte le commissioni con un arricchimento di tutta la manifestazione. L'ingresso è libero ed a disposizione dei partecipanti c'è anche il piccolo bar gestito dai ragazzi dello Spazio, che reinvestiranno parte dell'incasso nella realizzazione di cd-compilation musicali.QUARTIERE 3Dal 12 al 15 luglio si svolgerà una rassegna di spettacoli e laboratori teatrali rivolti all'infanzia, che avranno luogo tutti i giorni dalle ore 18 nell'ambito del "Festival Internazionale del Teatro di Figura".Inoltre presso il Parco dell'Anconella, all'interno della manifestazione "Parco Sud" è prevista l'attivazione di un laboratorio manuale per bambini.Poi tra il 29 giugno ed il 9 Luglio si snoderà la "Festa dello Sport al Galluzzo", durante la quale tutti i giorni dalle ore 18 alle ore 23 nel V.le Tanini, i ragazzi potranno fare attività sportiva supportati da alcuni istruttori.Dal 29 giugno al 1 luglio alle ore 18.00 si terrà la rassegna "Tutti i Colori del Parco", una tre giorni di musica, teatro, danza, laboratori interattivi ed attività per bambini, realizzata dal Consiglio del Quartiere in collaborazione con il Comune di Bagno a Ripoli.QUARTIERE 4Oltre al già concluso X Festival Internazionale del teatro di Figura, intitolato "Di tutti i colori" e realizzato nel Parco di Villa Vogel con marionette, pupi, teatrini e che ha visto impegnati diverse centinaia di bambini di 5-6 anni, il Quartiere 4 all'interno della vasta programmazione culturale estiva ha inserito alcuni eventi rivolti ai ragazzi.In Piazza del Cavallaccio il 13 e il 20 luglio alle ore 17.30 ed il 18 luglio alle ore 21.00 sono previsti spettacoli per bambini e ragazzi.Sabato 9 settembre sono in programma per l'intera giornata, feste nelle piazze del Quartiere con spettacoli ed animazioni per bambini attraverso l'uso del "Ludobus", una sorta di ludoteca su ruote che gira tutti i grandi parchi.Presso la Stazione di Confine, nella settimana dal 17 al 22 luglio, sono previsti spettacoli con gli artisti della scuola del Circo di Friburgo. Lo stesso spettacolo verrà riproposto anche in Piazza della Crezia ad Ugnano, il 17 luglio e al Giardino "Il Boschetto" in via di Soffiano, il 19 luglio.Inoltre la Società Astronomica Fiorentina presenta 3 giornate a tema per vedere "Le Meraviglie del Cielo in Diretta": il 29 giugno al Parco di Villa Vogel, il 6 luglio nel cortile di Villa Pandolfini in via Guardavia ed il 10 agosto presso il Giardino "il Boschetto".Interessante da vedere è anche lo spettacolo dedicato all'infanzia dal titolo "La costituzione spiegata ai bambini" che si svolgerà il 13 luglio. «Si tratta ha precisato il presidente D'Eugenio di una sorta di traduzione in forma di spettacolo per far fruire in modo semplice ai bambini la Costituzione».QUARTIERE 5Sono in programma attività sportive presso le piscine Don Minzoni in via Locchi e la struttura dell'ITI in via Caboto, per i ragazzi dai 3 ai 14 anni.Il Quartiere 5 programma una serie di iniziative di animazione all'interno di "Piagge", si tratta di 17 giornate alle Piagge da anni punto di riferimento per tutte le famiglie del quartiere, nella Piazzetta del Centro Commerciale di via Lazio, con inizio alle 17.15. Si terranno una serie di laboratori, spettacoli e attività musicali per bambini nelle ore diurne con giochi di tipo tradizionale ed ecologici, nè meccanici né elettronici. Nelle ore serali dalle 21.15 sempre ad ingresso libero anche gli adulti potranno godere di spettacoli di cabaret, danza e musica popolare.Il 7 luglio ci sarà presso l'anfiteatro di via Liguria "Piagge Wave 2006". A partire dalle ore 20.30 avranno luogo esibizioni canore e di ballo, proiezioni di cortometraggi e spettacoli di improvvisazione teatrale a cura dei bambini del Centro Ludico "La Prua" e dei ragazzi del Centro Giovani "L'Isola" e del Gruppo 334. Ci sarà la festa di chiusura dei "Centri Giovani" con la presentazione di tutte le attività svolte durante l'anno.Nel Giardino Lippi festa di animazione "Lippi in festa" con le associazioni del Quartiere.Sette sono infine le Ludoteche che rimarranno aperte ad ingresso gratuito nel corso dell'estate per assicurare quel servizio molto apprezzato dai più piccoli, che all'interno di queste strutture svolgono attività di gioco libero, laboratori, attività musicali, feste e molte altre ancora.Questi gli orari dettagliati delle Ludoteche aperta dei vari Quartieri, ad eccezione delle due Ludoteche del Quartiere 3 e della "Mongolfiera" nel Quartiere 4, attualmente chiuse per lavori di ristrutturazione:QUARTIERE 1Ludoteca Centrale La Bottega dei Ragazzi Via Fibbiai 2, P.zza Santissima Annunziata - Apertura dal lunedì al sabato orario 9.00/13.00 15.00/19.00. Chiusura tutto agosto.Ludoteca Interculturale Via Faenza 44 Orario martedì giovedì e venerdì dalle 10.30/13.00, dal lunedì al giovedì ore 15.00/18.30. Chiusura dal 10 luglio al 26 agosto.Ludoteca Gianburrasca Via Palazzuolo 35 Apertura dal lunedì al sabato ore 9.30/13.00 dal lunedì al giovedì 15.00/18.300. Chiusura dal 6 al 28 di agosto.QUARTIERE 2Ludoteca La Tana dell'Orso - Viale De Amicis 23 Nel periodo estivo la ludoteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 18.45. Chiusura dal 7 al 25 agosto.QUARTIERE 4Ludoteca La Carrozza di Hans, Via Modiglioni 101 Orario luglio/agosto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00. Chiusura dal 10 al 19 agosto.Ludoteca L'Albero di Alice Via del Castellaccio (zona Casella) - Orario estivo (giugno-settembre) dal lunedì al venerdì 16.30/19.30.QUARTIERE 5Ludoteca Il Castello dei Balocchi Via Pontormo, 92 Orario estivo: dal lunedì al venerdì ore 9.00/13.00 Chiusura per l'intero mese di agosto.15 sono programmati una serie di laboratori, spettacoli e attività musicali per bambini.(lb)