Firenzestate 06, nel sagrato della Basilica di San Lorenzo l'8° Festival delle Orchestre giovanili in Toscana. Concerti gratis dal 30 giugno al 1 agosto

L'Estate fiorentina arriva in piazza San Lorenzo. Per la prima volta il sagrato della basilica diventerà luogo di concerti ed ospiterà buona parte delle esibizioni dei 1000 giovani concertisti con 17 grandi complessi da tutta Europa e dagli Usa in arrivo a Firenze per l'8° Festival delle Orchestre giovanili in Toscana. La rassegna si inserisce dentro Firenzestate2006 organizzata dall'assessorato alla cultura del Comune, ed è promossa anche Provincia, dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dalla compagnia aerea Meridiana."Un programma bellissimo e suggestivo – ha detto l'assessore alla cultura Simone Siliani presentando stamani il cartellone insieme ad Andrea Cavallari dell'Accadamia di San Felice-che si svolge in uno dei luoghi più belli della città che per l'occasione verrà appositamente allestito. Speriamo che questa iniziativa contribuisca anche a ridare un'immagine positiva del luogo che in questi giorni non ha goduta di una buona nomea".I concerti, a parte la messa in Do minore di MozartKv 427 per soli, coro orchestra che per ragioni tecniche si svolgerà nella chiesa di Santo Stefano al Ponte, verranno tutti organizzati nel sagrato della basilica che verrà ‘allargato' per consentire la sistemazione di tutti gli elementi dell'orchestraDiciassette le orchestre da tutta Europa e dagli USA- per un totale di oltre 1.150 giovanissimi elementi - che parteciperanno in luglio al 8° Festival Internazionale di Orchestre Giovanili Europee. 17 concerti in programma a Firenze che si terranno dal 30 giugno al 1 agosto in due suggestivi spazi appositamente allestiti: piazza San Lorenzo e la Chiesa di Santo Stefano al Ponte (via Por Santa Maria), i concerti saranno ad ingresso libero.Gli appuntamenti con la musica classica, sinfonica e contemporanea presenti nel cartellone del "8° Festival internazionale di orchestre giovanili europee", quanto a varietà, versatilità ed internazionalità degli eventi, si collocano nel solco delle precedenti edizioni con qualche novità di spicco come la presenza, fra gli interpreti, di giovani musicisti provenienti non soltanto da tutta Europa, ma anche dal resto del mondo.Le orchestre sono formate da musicisti provenienti da università, conservatori e accademie di vari paesi: Italia, Olanda, Belgio, Gran Bretagna, Spagna, Germania, Polonia, Romania, Repubblica Ceca, Norvegia, Irlanda del Nord, Svizzera e USA. Dopo Firenze affronteranno insieme una lunga tournée in Toscana e Umbria dove si esibiranno in oltre cinquanta concerti.Di interesse la distribuzione sul territorio Toscano e il numero complessivo degli spettacoli musicali, circa 52, di cui 17 a Firenze, 12 a Arezzo, 8 a Montecatini, i restanti distribuiti sul territorio regionale.Guida tematica di questa ottava edizione è il Concerto per strumento solista e orchestra nell'ambito dei festeggiamenti per il 250esimo anniversario della nascita di W.A. Mozart. L'inaugurazione del festival il 30 giugno ale ore 21,15 presso la Chiesa di S. Stefano, vedra' infatti rappresentata la Grande Messa in Do Minore Kv427 di W.A. Mozart. Il Maestro Jonathan Talberg dirigerà l'Orchestra dell'Università di Amsterdam e 3 cori universitari americani che formeranno un complesso di oltre 150 musicisti.Seguono il Concerto per Clarinetto in La magg. sempre di Mozart eseguita dall'Orchestra giovanile di Stamford (4 luglio, Piazza San Lorenzo), il balletto Uccello di Fuoco (nella versione integrale) presentata dall'orchestra olandese dell'Università di Amsterdam (5 luglio, Piazza San Lorenzo) e il 3 Concerto per Violino di Mozart, eseguito dall'orchestra di Welb, (Irlanda del Nord) che accompagnerà una emergente virtusa londinese, Tamsin Waley-Cohen (7 luglio Piazza S. Lorenzo).Le produzioni di musica antica saranno affidate all'Ensemble San Felice diretto da Federico Bardazzi, che eseguirà l'Offerta Musicale di J.S. Bach. In cartellone sono anche presenti grandi pagine di Gershwin - Un Americano a Parigi e Rapsodia in Blue affidata a un altro giovane emergente: il pianista svizzero Louis Schwizgebel.Un affascinante caleidoscopio d'idiomi ed esperienze diversificate che si sfiorano, s'intrecciano fino a fondersi nel segno della comune Musa, ovvero dell'unico "esperanto" capace di unire culture le più lontane, abbattere gli steccati ed amalgamare le emozioni: questo, dunque, lo spirito con cui il festival si appresta a festeggiare il suo quinto anno di vita ed a varcare, come ormai tradizione, i confini cittadini. Anche quest'anno Firenze non sarà, infatti, la sola a beneficiare di questa pacifica invasione di giovani musicisti: dal capoluogo toscano le orchestre si sposteranno dando vita ad oltre cinquanta concerti dislocati in numerosi centri storici della toscana oltre a presentare ben due rassegne concertistiche collaterali (Montecatini ed Arezzo), a riprova della vitalità del festival e della sua capacità di coagulare intorno a sé sempre nuove energie e consensi.Info allo 055 597026 / 5978401, festival@accademiasanfelice.com, www.florenceyouthfestival.com. (lb)