«La rassegna "Leggere per non dimenticare" estesa alla letteratura internazionale»: mozione approvata in commissione cultura

Potenziare l'attività di "Leggere per non dimenticare" nelle scuole. Ampliare la proposta culturale della rassegna in oggetto valutando una programmazione estiva. Sono alcune delle richieste contenute in una mozione approvata dalla commissione cultura e pubblica istruzione, presieduta da Dario Nardella.Nel documento si sottolineano «la qualità e il successo della manifestazione» e la «la finalità formativa ed educativa» e si ricordano «i risultati dell'ultima edizione, organizzata in quarantacinque incontri con poeti, filosofi, storici, saggisti, scienziati».La mozione impegna sindaco e giunta anche per estendere la rassegna «anche alla presentazione di autori e pubblicazioni appartenenti alla letteratura internazionale» e a «coinvolgere, di concerto con i consigli di Quartiere, biblioteche, associazioni culturali e le altre istituzioni attive nei quartieri della città». (fn)Questo il testo della mozione:Atto: mozioneProponente: V Commissione consiliare, Cultura, Sport, IstruzioneOggetto: Rassegna "Leggere per non dimenticare"Data: 26.06.06IL CONSIGLIO COMUNALE- Appreso dell'audizione in V Commissione consiliare in data 08 giugno 2006 della Sig.ra Anna Benedetti, fondatrice e curatrice del ciclo di incontri "Leggere per non dimenticare", giunto nel 2006 alla XI edizione, che si è svolta nella consueta sede della Biblioteca comunale centrale di Via S. Egidio;- vista la qualità e il successo della manifestazione, sempre finalizzata a stimolare riflessioni e dibattiti di alto profilo culturale grazie alla presentazione di libri di grande interesse con la partecipazione di alcuni degli scrittori contemporanei di maggiore successo e qualità del panorama nazionale e internazionale, affermati in differenti generi letterari;- visti i risultati dell'ultima edizione, organizzata in quarantacinque incontri con poeti, filosofi, storici, saggisti, scienziati, incentrati sul tema predominante del silenzio e del suo rapporto con le parole;- apprezzata la finalità formativa ed educativa che altresì caratterizza la manifestazione in oggetto, come dimostrato dalla partecipazione agli incontri di numerosi studenti delle scuole medie superiori della città di Firenze;- considerato in particolare il successo dell'ultima edizione, sia per la partecipazione di pubblico – con più di ventimila presenze - che per le recensioni giornalistiche su giornali locali e nazionali;- valutato il rilievo nazionale che "Leggere per non dimenticare" ha assunto negli anni, fino a divenire una delle principali manifestazioni italiane in questo settore e in campo culturale in generale;- preso atto che, per ora, vista l'entità dei fondi stanziati, la rassegna è stata limitata agli autori in lingua italiana;- considerato pertanto l'opportunità di incoraggiare la continuazione di questa rassegna nei prossimi anni, valorizzandola ulteriormente in termini di promozione e organizzazione;INVITA L'AMMINISTRAZIONE COMUNALEa valorizzare ulteriormente il ciclo di incontri "Leggere per non dimenticare" su scala territoriale provinciale e regionale, proponendo appositi accordi e progetti co-finanziati all'Amministrazione provinciale di Firenze e alla Regione Toscana;a potenziare altresì l'attività di "Leggere per non dimenticare" nelle istituzioni scolastiche, in particolare nelle scuole medie superiori del comune e della provincia fiorentina, mediante la realizzazione di proposte mirate alla formazione culturale generale e all'educazione alla lettura dei ragazzi da concordare nell'ambito dei programmi educativi e di formazione dell'Assessore alla Pubblica Istruzione;ad ampliare, in particolare mediante l'intervento dell'Assessore alla Cultura, la proposta culturale della rassegna in oggetto valutando una programmazione estiva a ulteriore arricchimento della proposta culturale del Comune di Firenze;a creare le condizioni economiche e organizzative affinché la rassegna sia estesa anche alla presentazione di autori e pubblicazioni appartenenti alla letteratura internazionale;a coinvolgere – di concerto con i Consigli di Quartiere - in tutte le attività della rassegna stessa, le biblioteche, le associazioni culturali e le altre istituzioni attive nei quartieri della città, allo scopo di valorizzare le attività culturali in tutto il tessuto cittadino fiorentino.Il Presidente della V CommissioneDario Nardella