Firenzestate06, da domani riapre Forte Belvedere. Musica, danza , cinema sotto le stelle, Siliani: "Una programmazione di qualità in uno dei posti più suggestivi del mondo"
Forte Belvedere riapre i battenti. Da domani fino al 31 agosto, da mezzogiorno fino alle 2 di notte il Forte sarà di nuovo un luogo dell'estate, uno dei più belli dove si potrà andare per spettacoli di musica, danza, teatro cinema e mostre. Ma anche semplicemente per bere qualcosa al bar e ascoltare un po' di musica. Tutte le iniziative sono state presentate stamani dall'assessore alla cultura Simone Siliani insieme ai rappresentanti del teatro Puccini, a Gianni Pini di Eventi Music Pool, al direttore e coreografo del Maggio Danza Giorgio Mancini, a Monica Zanchi della cooperativa l'Atelier, ognuno dei quali ha dato il proprio contributo alla realizzazione degli eventi.«Non è stato facile arrivare a questa presentazione ha spiegato l'assessore Siliani abbiamo attraversato momenti molto difficili, sia per quanto riguarda l'organizzazione, sia per quanto riguarda il luogo. Il Forte Belvedere è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi al mondo, se non il più bello ha continuato l'assessore Siliani ma di difficile gestione e molto costoso. La giunta ha fatto notevoli sforzi per restituire questo luogo ai fiorentini. I costi sono stati assorbiti grazie ad una variazione del bilancio e grazie a sponsor come Banca Toscana, Silfi, Li-nea, Firenze Parcheggi e Divani & Divani.Il programma presentato stamani è davvero ricco con ospiti da tutto il mondo.La prima sera vede protagonisti i MORIN KHUUR ENSEMBLE, un gruppo proveniente dalla Mongolia formato da ben 30 elementi, che proporrà un concerto suggestivo dedicato alle musiche della cultura nomade mongola. Il concerto avrà come ospite d'eccezione Teresa de Sio, artista famosa per le sue interpretazioni delle musiche del mondo (ingresso libero).Nella serata del 24 giugno sarà invece la volta di un giovane duo, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, che presenteranno per Fortedavvero il loro nuovo cd "Musica nuda 2", con il quale hanno registrato il tutto esaurito in diverse date del loro tour (ingresso 10 euro). Nell'intervallo del concerto si potranno vedere i consueti Fuochi di San Giovanni da una cornice unica.Ospite speciale della serata sarà Nico Gori, il clarinettista che ha partecipato all'incisione del cd.Atmosfera tutta fiorentina per la serata del 25 giugno, che vede protagonisti l'Orchestra CAM.TET diretta da Alessandro Fabbri e Les Italiens di Alessandro di Puccio. Le serate del 26 e 27 giugno si terranno nell'ambito di Vivere Jazz Festival, con Robert Fripp, fondatore dei King Crimson, accompagnato dalla sua League of Crafty Guitarist, ensemble composto da sole chitarre elettriche (ingresso 18 euro intero, 16 ridotto). Il 27 sarà la volta del trio Pareti, Cantini, Salis che, insieme al chitarrista Bobo Ferra presenteranno il loro secondo lavoro discografico (ingresso 12 euro intero, 10 euro ridotto).«Un ringraziamento particolare ha aggiunto l'assessore Siliani va al teatro Puccini che si è fatto carico della gestione del Forte Belvedere, cosa per niente scontata, che resterà aperto tutti i giorni dalle 12 alle 2 di notte, con un notevole impiego di personale».Anche il teatro, insieme alla danza sarà protagonista delle serate fiorentine al Forte Belvedere.Il 29 giugno alle 21.30 sarà presentato Edipo Re, a cura di Elsinor teatro stabile di innovazione, il 12, 14, 15 e 19 luglio verrà messo in scena Giulietta e Romeo, coreografia di Giorgio Mancini e musiche di Sergej Prokof'ev. Sabato 22 e lunedì 24 luglio saranno presentate "The Chairman Dances", coreografia di Lucinda Childs musiche a cura di John Adams, "Words No Longer Heard", coreografia di Giorgio Mancini, musiche di John Adams, "Cor Perdut", coreografia di Nacho Duato musiche di Maria del Mar Bonet e "L'Amoroso", coreografia di Nacho Duato con musiche varie del XVI e XVII secolo.Dal 15 giugno al 18 settembre nel secondo piano della palazzina del Forte sono esposte 241 opere appartenenti alla prestigiosa collezione donata nel 1969 alla città di Firenze sa Alberto della Ragione. La raccolta comprende opere di pittura e di scultura attraverso cui è possibile ripercorrere lo sviluppo dell'arte italiana del Novecento. Accanto alla raccolta "Alberto della Ragione" verranno presentate altre due importanti collezioni: la raccolta di Filippo de Pisis ed una di Ottone Rosai.Le tre collezioni rimarranno esposte al Forte fino alla definitiva collocazione nel nuovo museo del Novecento."Un folto programma ha concluso l'assessore Simone Siliani che farà del Forte Belvedere il centro dell'estate fiorentina»L'accesso al Forte sarà garantito a tutti dalle navette gratuite di Li-nea che da domani fino al 31 agosto garantiranno il servizio ogni 15 minuti dalle 20 fino a mezzanotte. Le navette partiranno dal parcheggio delle Murate (viale Giovine Italia).(lb)