"Opera Festival 2006". Da mercoledì Boboli sarà lo scenario per la Carmen, la Traviata, Carmina Burana, Franco Battiato ed il flamenco
"Opera Festival è un progetto di qualità e noi vogliamo rendere stabile a Boboli la stagione dei concerti per offrire al pubblico fiorentino e ai turisti, un programma che offra eventi di alto spessore durante tutta l'estate".Così l'assessore alle attività produttive e turismo, Silvano Gori, ha presentato, al Giardino di Boboli, l'edizione 2006 di "Opera Festival", l'appuntamento con la lirica e con i concerti d'autore al Giardino di Boboli, che l'anno scorso ha raccolto 23.000 spettatori, molti dei quali anche stranieri."Siamo contenti di supportare questo festival, perché comprende una serie di eventi che non solo valorizzano ma anche, è questa è la vera novità, utilizzano il bene culturale" ha sottolineato Stefano Marmugi, presidente del Quartiere 1.Il progetto Opera Festival 2006 prevede una ricca programmazione che vanta nella produzione di opere liriche la sua cifra artistica peculiare e il suo punto di forza.Due nuove produzioni, Carmen e La Traviata, sono quest'anno la punta di diamante di un calendario che si svilupperà nel Giardino di Boboli a Firenze, che si trasformerà in un vero e proprio teatro (con ingresso da Porta Romana), allestito nello straordinario spazio del Parco delle Colonne, davanti alla Fontana del Nettuno, con una capienza di oltre 2500 spettatori.L'inaugurazione della stagione estiva di "Opera Festival" avverrà mercoledì 28 giugno con la Carmen di Georges Bizet che sarà replicata il 13, 20, 25 luglio e l'8 agosto. Importante il cast con Laura Brioli, apprezzata nei teatri di tutta Europa, affiancata da Giorgio Casciarri, celebre tenore toscano che ha scelto OperaFestival per debuttare il suo Don Josè. Alla guida dei complessi di OperaFestival la bacchetta prestigiosa del Maestro ungherese Janos Acs, direttore di grande esperienza e notorietà il cui nome è legato ai concerti mondiali dei Tre Tenori (Carreras, Domingo, Pavarotti). Lo spettacolo (regia di Manu Lalli, scene di Nicola Visibelli e costumi di Paolo Manciocchi) potrà contare su un imponente allestimento, di impianto tradizionale, venato dai chiaroscuri della storia della fatale gitana.La Traviata di Giuseppe Verdi (6, 27 luglio, 3 agosto), diretta da Marco Balderi, già direttore del Coro del Maggio musicale, direttore artistico del Festival Puccini e reduce dai trionfi della sua Madama Butterfly all'Operà di Parigi, proporrà cantanti già ampiamente applauditi nei più grandi teatri ed anche nelle produzioni di Opera Festival, il soprano Patrizia Zanardi, il tenore Luca Canonici ed il baritono Maurizio Scarfeo. La raffinata regia di Stefano Pasqualin si avvarrà dei costumi di Marcella De Faveri e le scene di Nicola Visibelli.Tra gli altri appuntamenti, il concerto dei Carmina Burana di Carl Orff (26 luglio), la passione e la tecnica del Ballet Flamenco di Josè Greco (1 agosto) e quello di Franco Battiato con l'Orchestra della Toscana (18 luglio).Accanto alla Stagione del Parco delle Colonne, un'altra parte del festival si svolgerà nella Grotta del Buontalenti che ospiterà la rassegna concertistica. Il primo dei concerti sarà Le Stagioni di Vivaldi (15 giugno), seguito poi da appuntamenti con complessi da camera tra i più stimati, con un repertorio da Mozart a Beethoven, da Brahms a Chopin (20, 22, 25, 29, 30 giugno e 10 luglio).La stagione di Opera Festival ritornerà nuovamente nella splendida Villa Medicea di Cafaggiolo a Barberino di Mugello, con quattro serate: Quintetto di Firenze (15 luglio musiche di Mozart, Schubert), La Traviata di G. Verdi (22 luglio), il Galà lirico dedicato alle più famose arie del repertorio operistico (29 luglio) e Le Stagioni di Vivaldi (4 agosto).Per ulteriori informazioni su "Opera Festival 2006" e prenotazioni dei biglietti per gli spettacoli, telefonare a Multipromo piazza del Mercato, 5 a Fiesole (Firenze), telefono 055/5979005, fax 055/597044segreteria@operafiesole.it/prenotazioni@operafiesole.itBiglietteria Piazzale Porta Romana telefono 055/229370Circuito Box Office telefono 055/210804Circuito Viva Ticket www.vivaticket.itprenotazioni@operafiesole.itwww.festivalopera.it(uc)