Esame di qualifica per gli allievi del Centro di Formazione Professionale del Comune di Firenze, l'assessore Lastri: "Un'esperienza positiva da valorizzare e potenziare"

"Un'esperienza positiva da valorizzare e potenziare". Non ha dubbi l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri, che oggi ha partecipato all'esame di qualifica per gli allievi del Centro di Formazione Professionale del Comune di Firenze, al termine dei corsi per pasticcere, commis di cucina, addetto di sala e bar."Il Centro di Formazione Professionale – commenta l'assessore Lastri – è una realtà particolarmente significativa, di qualità e unica in Toscana nel settore. Ormai da diversi anni rappresenta una valida opportunità per tantissimi ragazzi che hanno lasciato la scuola, aiutandoli a inserirsi in un contesto di formazione di qualità che a sua volta offre loro una concreta possibilità di entrare nel mondo del lavoro. Ormai quasi la totalità dei ragazzi che esce dal Centro di Formazione Professionale trova immediatamente un'adeguata collocazione lavorativa". L'assessore Lastri ricorda infatti, dati alla mano, come gli allievi che hanno frequentato questi corsi nella quasi totalità dei casi hanno subito trovato un'adeguata collocazione lavorativa. Una conferma di questo l'ha fornita il direttore dei corsi Vincenzo Regoli che ha comunicato i numerosi contratti, stagionali o anche a tempo indeterminato, già sottoscritti da alcuni partecipanti ai corsi. Oltre a quelli legati al settore della ristorazione, il Centro di Formazione Professionale è attivo con corsi dell'area industria e artigianato. In totale il numero degli iscritti all'anno 2005/2006 è stato di 496 (non solo giovani italiani, ma anche di altre nazionalità), con un incremento rispetto al 2003, quando gli iscritti erano 427.Sformatine di verdure alla griglia con formaggi e pinoli, insalata estiva di farro con piccole verdure e pesto, rosa senza spine, timballo di riso al nero di seppia e zafferano con salsa ai frutti di mare, granita alla salvia e rosmarino, filetto di vitellone salmonato con punte di asparagi e salsa di fragole, millefoglie caramellato al caffè. Questo il menù di un pranzo che per un gruppo di allievi del Centro con sede in piazza Pier Vettori, rappresentava la seconda prova (quella pratica, ieri hanno sostenuto quella scritta) dell'esame di qualifica. Ospiti: la commissione esaminatrice (Provincia di Firenze, sindacati, rappresentati dei datori di lavoro), rappresentanti della Regione Toscana e della Provincia di Firenze oltre all'assessore Lastri che alla fine si è complimentata coi ragazzi dei corsi sia per la qualità dei cibi che per come sono stati presentati.Sono intanto già aperte le iscrizioni ai corsi professionali per pasticcere, addetto di cucina, sala bar e di sala. I corsi, biennali, sono completamente gratuiti e potranno accedervi giovani (massimo 19 anni) che abbiano assolto l'obbligo scolastico. Per iscrizioni e informazioni tel. 055/229510-229177.(fd)