Approvate le modifiche al regolamento per l'attività di pittore/ritrattista. 14 postazioni assegnate a giovani artisti. Assicurati controlli a campione

"Primo obiettivo è di rendere possibile anche a giovani pittori e ritrattisti di poter svolgere la loro attività. Fino ad oggi il regolamento era bloccato e favoriva soltanto coloro che hanno un'anzianità di concessione. Ora abbiamo introdotto una quota del 10% delle 140 postazioni ai giovani artisti ma abbiamo anche lanciato un segnale per migliorare la qualità della produzione artistica anche con nuove tecniche pittoriche, obiettivo che potrà essere raggiunto anche con maggiori controlli per verificare che siano vendute solo opere realizzate dagli stessi artisti".Questo il commento dell'assessore alle attività produttive Silvano Gori dopo il voto favorevole del Consiglio Comunale che ha approvato le modifiche al regolamento per disciplinare l'attività, su suolo pubblico, di ritrattisti e pittori."È un modo per offrire, a giovani con meno di 26 anni, che escono dalle scuole dell'arte, di potersi proporre ad un pubblico molto vasto di cittadini e di turisti che giornalmente animano le piazze e le strade fiorentini – ha aggiunto l'assessore Gori –. I giovani saranno valutati da un'apposita commissione di tre esperti (in tecniche pittoriche, arti grafiche e riproduzioni foto meccaniche e computerizzate), poiché anche questo tipo di arte è diversa da quella che era un tempo. La commissione controllerà e valuterà anche l'attività degli artisti già operanti".Infatti saranno introdotti anche dei controlli a campione da parte della stessa commissione tra i ritrattisti per accertare le capacità dei singoli artisti di riprodurre le opere messe in vendita da loro stessi, escludendo, cioè, il commercio di disegni copiati o riprodotti da terzi.Sono 140 le postazioni assegnate e dislocate in tutto il centro storico: 7 a Ponte Vecchio, 30 in Piazza Duomo, 20 in Piazza Pitti, 18 in Piazza Santa Croce, 10 al Piazzale Michelangelo ed in Piazza della Repubblica, 30 nel piazzale degli Uffizi, 5 in via Calzaiuoli, 1 in via Lamberti ed in via Orsanmichele, 8 in Piazza Madonna degli Aldobrandini.Alle modifiche del regolamento per la concessione del suolo pubblico per l'attività di pittore/ritrattista ha contribuito la commissione consiliare per lo sviluppo economico, presieduta da Francesco Ricci. In particolare per quanto riguarda il capitolo delle violazioni e delle sanzioni previste e l'obbligo di esporre un apposito cartello contenente il logo del pittore, la concessione, la postazione assegnata ed il periodo di validità di quest'ultima. Tra le sanzioni, anche la revoca della concessione."Tutto questo permetterà anche una migliore applicazione del regolamento" ha concluso l'assessore Silvano Gori.Per garantire continuità nel passaggio dall'attuale disciplina a quella nuova, la graduatoria e le concessioni sono state prorogate fino alle nuove assegnazioni. (uc)