A Palazzo Vecchio convegno "I professionisti e il governo del territorio". Barbaro: «Un'occasione di confronto dopo l'entrata in vigore dell'apposita legge regionale»
Si intitola "I professionisti e il governo del territorio: aspetti applicativi della disciplina regionale toscana sul governo del territorio" ed è i titolo del convegno che si terrà martedì prossimo nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.L'iniziativa, promossa dalla commissione urbanistica, ha il patrocinio dell'ordine degli ingegneri, dell'ordine degli architetti e del collegio dei geometri di Firenze.«Con questa iniziativa - ha commentato Antongiulio Barbaro, presidente della commissione urbanistica - abbiamo inteso accogliere alcune sollecitazioni giunteci dagli ordini professionali e dai collegi, offrendo una prima occasione di confronto tecnico per tutti gli operatori del settore, a poco più di un anno dall'entrata in vigore della nuova legge regionale n. 1/2005 sul governo del territorio».Questa normativa costituisce un vero e proprio testo unico regionale sul governo del territorio, sulla scia della definizione "ampia" della materia contenuta nell'articolo 117 della Costituzione. In questo quadro, la legge riassume le norme dell'urbanistica, dell'edilizia e di alcune discipline settoriali, stabilendo altresì i principi per il rapporto con altre che interferiscono con il territorio, quali la programmazione economica, la tutela dell'ambiente, la tutela dei valori paesistici.«Il convegno del 20 giugno si propone come una prima sede di confronto eminentemente tecnico - ha proseguito Barbaro - ci è sembrato utile e interessante svolgere una riflessione di merito, senza pretendere di esaurire tutti le questioni che la nuova normativa propone. Il tema è di grande attualità anche per il consiglio comunale tenuto conto che il Comune di Firenze è attualmente impegnato nella definizione del proprio piano strutturale, uno dei due strumenti di pianificazione individuati dalla legge, adottato nell'aprile 2004 e ora sottoposto alla fase di revisione dopo la presentazione delle osservazioni formali da parte di cittadini e associazioni, e dopo il lungo forum di discussione pubblica svoltosi nel 2005. Il Comune intende peraltro attuare tra i primi alcuni istituti innovativi della legge regionale n. 1/2005, a partire dalla Valutazione Integrata e dalla regolamentazione del Garante della Comunicazione».Il convegno è specificatamente rivolto ai tecnici e agli operatori del settore e l'iniziativa si propone di costituire un momento di approfondimento delle principali problematiche applicative della disciplina regionale e delle possibili soluzioni.«Siamo soddisfatti della collaborazione con gli ordini professionali e i collegi, che hanno patrocinato il convegno - ha concluso il presidente della commissione urbanistica - stiamo lavorando proficuamente con loro anche alla revisione del regolamento edilizio comunale, per adeguarlo alle norme della nuova legge regionale. Contiamo di proseguire questa attività di confronto tecnico, su questo come su altri temi e con altri soggetti rilevanti per l'applicazione della legge, quali l'ordine degli agronomi e il collegio dei periti industriali, oltre ad altri portatori di interessi generali che già fanno parte della conferenza permanente istituita alcuni anni fa dal consiglio comunale».Per informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa: Tiziana Ferrini, terza commissione consiliare, tel. 055-2768609, e-mail: comcons3@comune.fi.it. Il programma è disponibile sul sito internet del Comune di Firenze all'indirizzo: http://www.comune.fi.it/mese/INVITO_CONVEGNO.pdf. (fn)