Festa della Musica, più 40 eventi nelle librerie, chiese, oratori, piazze e loggiati. Domenica primo appuntamento alla Seeber
Musica da tutte le parti per una settimana. Anche nelle librerie. E' la festa della musica che dal 18 al 23 giugno animerà molti luoghi della città: le chiese, i loggiati, le piazze, gli oratori e l'Auditorium del Duomo in via dei Cerretani Più di 40 eventi tutti gratuiti (eccetto il concerto del Trio acustico il 21 alle 21 all'oratorio dei Vanchetoni in via del Palazzuolo). Mattina pomeriggio e sera con le librerie che aprono i battenti e ospitano eventi musicali. A partire da domenica 18 con "Tenore e violino all'opera" alla Seeber (ore 11) con musiche di Mozart, Scarlino, Elgar, Puccini, Grieg, Chaikovski e Galdaston oppure il teatro musicale di B. Brecht e k.Weill alla Edison (alle 21) con un soprano, un pianoforte e un attore; e ancora l'appuntamento alla Feltrinelli con le musiche dal vivo dei film di Mancini, Morricone, Bock suonate col flauto, pianoforte e violino (18,30). Sono tanti i luoghi coinvolti: la chiesa di Orsanmichele, la Basilica di San Lorenzo con i matinée musicali (10,30 il 19 giugno), i concerti da camera all'Oratorio dei Vanchetoni, le musiche di Piazzolla, Satie, Chopin e Brahms il 20 giugno alla Seeber (18:00), il concerto spettacolo alla libreria Martelli."Sono tanti eventi straordinari ha detto l'assessore alla cultura Simone Siliani- , è la musica che va a cercare il pubblico nelle piazze, nelle libreria, nelle chiese. Anche quest'anno il lavoro è stato tanto e valorizza il coordinamento fra le varie istituzioni musicali coinvolte che hanno permesso questo. Speriamo che queste giornate della musica siano per molti fiorentini una sorta di antidoto all'indifferenza e vengano coinvolti sul serio".Tantissimi gli eventi in programma il 21 che è la giornata vera e propria della musica confermata anche dal Ministero in cui sono in cartellone tanti appuntamenti a partire dalle 15 fino alle 21 con il maestro Lanzetta che dirigerà l'Orchestra da Camera fiorentina nella chiesa di Orsanmichele che suonerà i concerti Brandeburghesi 4, 5 e 6 di Bach. In contemporanea all'oratorio dei Vanchetoni il Trio Acustico con Stefano Maurizi al pianoforte (ingresso 5euro) che suonerà melodie della tradizione mediterranea balcanica. Le musiche di Piazzola saranno ancora alla Seeber il 22 giugno (10,30). All'Auditorium del Duomo (via Cerretani 57r) il 23 giugno alle 21 il concerto di Nuovi eventi musicali con le musiche di Brahms, Britten, Schumann. Info 055.2625914(lb)