Leon Battista Alberti, un pieghevole del Comune racconta le opere, i luoghi e gli itinerari del grande artista
Un itinerario per conoscere le opere di Leon Battista Alberti in città e non solo. Ai luoghi dell'Alberti l'assessorato alla cultura insieme all'Ufficio centro storico e con il contributo di Unicoop Firenze, ha dedicato un pieghevole con tutte le indicazioni delle opere , i luoghi e la storia del grande artista. Il depliant, stampato in 7000 copie contiene anche un coupon per un ingresso ridotto alla mostra "L'uomo del rinascimento" tutt'ora in corso a Palazzo Strozzi."E' proprio la mostra ha detto l'assessore alla cultura Simone Siliani- che ci ha dato l'opportunità e giustifica questo depliant. In questo modo diamo qualcosa in più alla città: un percorso ad hoc per scoprire le piazze, le strade in cui l'Alberti operò".Il pieghevole si inserisce nel progetto Percorsi d'arte' a Firenze, nato in occasione della mostra sul Perugino. In quella circostanza è stato ideato e diffuso un opuscolo in cui si delineavano un itinerario cittadino alla scoperta dei luoghi in cui si conservano le opere del perugino."L'esperimento va avanti ha aggiunto il responsabile dell'Ufficio Centro Storico- patrimonio mondiale Unesco Carlo Francini che ha curato il pieghevole-. L'itinerario è accompagnato da una mappa che consente di individuare facilmente le posizioni dei singoli monumenti".Fr questi c'è Palazzo Rucellai in via della Vigna Nuova e la Loggia, il Tempietto Rucellai nell'ex chiesa di san Pancrazio (ora Museo Marino Marini), la facciata della basilica di Santa Maria Novella, la villa Suburbana degli Orti Oricellari nella omonima via.E poi la basilica della Santissima Annunziata nella piazza, il Tamburo e la lanterna della Cupola di santa Maria del Fiore, e la chiesa di san martino a Gangalandi a Lastra a Signa. Sono otto in tutto i luoghi descritti con minuzia di particolari nel pieghevole tutto dedicato a Leon Battista Alberti e che contiene anche una ricostruzione biografica piuttosto accurata dell'artista, i luoghi in cui visse, il rapporto col Vasari, il trasferimento a Roma.Quattromila copie del pieghevole le distribuirà la Coop nei suoi luoghi di riferimento, le altre tremila le distribuirà il Comune nei punti di informazione turistica. (lb)