Cementificazione delle buche di nidificazione, interrogazione di Varrasi e Valentino (Verdi)
La cementificazione delle buche di nidificazione sul lungarno Santa Rosa e piazza Tasso è al centro di un a interrogazione presentata dal capogruppo dei Verdi Giovanni Varrasi e dal consigliere Domenico Valentino. I particolare i due consiglieri invitano l'amministrazione «a ripristinare e mantenere in tutta la città l'uso delle buche pontaie per proteggere e difendere gli uccelli in una fase delicata della loro riproduzione, come segnale di un corretto rapporto, dentro la città, tra uomo e natura».«In seguito a segnalazioni di cittadini si legge nell'interrogazione - ci risulta che, lungo le mura sul lungarno Santa Rosa, dopo viale Ariosto, fino a Porta San Frediano, durante lavori di ristrutturazione, vengano chiuse col cemento le buche pontaie dove nidificano i passerotti e piccioni. La stessa cosa avviene in piazza Tasso. In seguito a questi interventi non solo i passerotti non hanno più un luogo sicuro dove nidificare, ma, visto che siamo in tempo di nidificazione, un gran numero di uccelli di nido, una volta che queste sono state chiuse, rimane imprigionato e destinato a morte certa».«A questo proposito la soprintendenza ai beni ambientali e architettonici proseguono i due consiglieri ha sposato sì la scelta di chiudere le buche, ma di chiuderle solo a metà, in diagonale, in modo tale da non lasciare nessuno spazio per i piccioni, che si riproducono in modo esponenziale creando problemi non indifferenti in città, ma un piccolo spazio per far fare il nido ai passerotti».Varrasi e Valentino vogliono sapere «il nome della ditta o delle ditte che stanno procedendo a tombare le buche pontate»; «se e da chi hanno avuto l'autorizzazione ad effettuare tale operazione» e «se sono stati effettuati sopralluoghi per verificare se i lavori sono a norma». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:Tipologia: interrogazione urgenteSoggetti proponenti: Giovanni Varrasi Domenico ValentinoOggetto: cementificazione delle buche di nidificazione sul Lungarno S.Rosa e p.zza TassoIn seguito a segnalazioni di cittadini, ci risulta che, lungo le mura sul Lungarno S. Rosa, dopo viale Ariosto, fino a Porta S.Frediano, durante lavori di ristrutturazione, vengano chiuse col cemento le buche pontaie dove nidificano i passerotti e piccioni.La stessa cosa avviene in p.zza Tasso.In seguito a questi interventi , non solo i passerotti non hanno più un luogo sicuro dove nidificare, ma, visto che siamo in tempo di nidificazione, un gran numero di uccelli di nido, una volta che queste sono state chiuse, rimane imprigionato e destinato a morte certa .Ricordiamo a questo proposito che la Soprintendenza ai Beni ambientali e architettonici ha sposato sì la scelta di chiudere le buche, ma di chiuderle solo a metà, in diagonale, in modo tale da non lasciare nessuno spazio per i piccioni ( che si riproducono in modo esponenziale creando problemi non indifferenti in città), ma un piccolo spazio per far fare il nido ai passerotti.Si chiede pertanto di sapere:il nome della ditta o delle ditte che stanno procedendo a tombare le buche pontaie;se e da chi hanno avuto l'autorizzazione ad effettuare tale operazione;se sono stati effettuati sopralluoghi per verificare se i lavori sono a norma.Si invita inoltre l'A.C. a ripristinare e mantenere in tutta la città l'uso delle buche pontaie per proteggere e difendere gli uccelli in una fase delicata della loro riproduzione, come segnale di un corretto rapporto - dentro la città tra uomo e natura.L'urgenza dell'interrogazione è determinata dal fatto di far cessare quanto prima gli interventi, tuttora in atto, sulle buche pontaie.