Toscana Opera Festival, via alla decima stagione. Concerti lirici e opere in Toscana e in Italia

Ventidue appuntamenti con opere e concerti in varie regioni d'Italia. Torna per la 10° edizione il Toscana Opera Festival, il circuito lirico estivo più importante d'Italia promosso da Iko (Italia Konzert Opera). Il Festival presentato stamani nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio insieme all'assessore alla cultura Simone Siliani e gli organizzatori e rappresentanti della Regione prevede un tour lungo le piazze storiche e le città d'ate della Toscana, con altre trasferte in altre regioni come Lazio, Umbria, veneto, Lombardia, Friuli Venezia Giuilia e Puglia.Il Toscana Opera Festival rientra nel progetto "Ponti culturali fra Toscana e Regioni d'Italia", curato e ideato da Iko con il coinvolgimento di numerosi operatori del settore e la collaborazione di altri festival italiani come il New Operafestival di Roma e la rassegna Operair di Udine.Ma vediamo le opere. La stagione 2006 presenterà 4 produzioni: due allestimenti verdiani " La traviata" e "Il trovatore" a cui seguranno la ̎ Cavalleria Rusticana̎ di Pietro Mascagni e ̎ Pagliacci̎ di Ruggero Leoncavallo quest'ultimi rappresentati come è cosuetudine in unica serata. Il Festival aprirà i battenti con una produzione de Il trovatore di Giuseppe Verdi un scena a Pistoia il 21 luglio nel suggestivo scenario di Villa di Scornio, unica rappresentazione del titolo verdiano in Toscana. Pistoia è conosciuta città di forte tradizione operistica e da quest'anno entra per la prima volta a fare parte del circuito regionale estivo.Sarà sempre la città di Pistoia ad inaugurare il 26 luglio una nuova produzione di "Cavalleria Rusticana" di Pietro Mascagni e " Pagliacci" di Tuggero Leoncavallo con repliche il 2 agosto a Bibbiena in Piazza Tarlati, il 4 agosto in Piazza Carducci a Seravezza, il 6 agosto a San Gimignano nella storica Piazza Duomo e il 9 agosto a Volterra in Piazza dei Priori."La traviata " debutterà invece a Cortona il 27 luglio in piazza Signorelli, con repliche il 28 luglio a San Giovanni Valdarno , il 1 agosto a Chianciano Terme , il 3 agosto a Montespertoli, il 5 agosto a Volterra per concludere nei giorni 7 e 8 agosto a San Gimignano.Quest'anno la città di San Gimignano in occasione della 72esima stagione lirica estiva chiuderà la rassegna toscana per permettere ai solisti del neonato Centro di Avviamento al Teatro Lirico di San Gimignano di debuttare al termine dello svolgimento dei corsi di formazione tenuti dai docenti del Centro presso il Teatro die Leggeri.Grande attesa per la recita in programma l' 8 agosto, riservata ai migliori solisti del Centro di Avviamento, tutti selezionati a livello internazionale.Per quanto riguarda i concerti il 28 luglio a Villa di Scornio a Pistoia l' ORCHESTRA RENZO ROSSELLINI presenterà in esclusiva per la Toscana il concerto sinfonico-multimediale " Echi del'900 " con immagini in musica tratte da celebri film ( previste proiezioni su maxi schermo).Il 31 luglio presso il Duomo di San Miniato ( Pisa) i cantani Silvia Dalla Benetta, Tiberius Simu e Geani Brad saranno impegnati in una serata belcantisctica con musiche di Gluck, Rossini, Mozart, Donizetti e Bellini. Al pianoforte Fabrizio Corona.Il 9 agosto al Teatro die Leggeri di San Gimignano si terrà la presentazione dei migliori talenti del "Centro di Avviamento al Teatro Lirico" giunti al termine dei corsi di formazione tenuti dai docenti Carol Neblett, Mauro Trombetta, Stefano Voignati, Timoty………… e Raffaele Guiso.Accompagnerà al pianoforte Fabrizio Corona.Gli spettacoli inizieranno alle 21.15. Prevendite a partire dal 18 giugno presso il Circuito Box Office della Toscana – tel. 055.210804 - vendite on line: www.boxoil.itPer tutti gli spettacoli è prevista la prevendita in loco, oltre che presso qualsiasi punto del circuito regionale Box Office ( tel. 055.210804 , vendite on-line: www.boxoil.it).(lb)