Tramvia, Falciani (SDI): «Soluzioni tecniche in grado di garantire la massima efficienza in termini di sicurezza e di "sostenibilità" per l'ambiente»

«Per a tramvia servono soluzioni tecniche in grado di garantire la massima efficienza in termini di sicurezza e di "sostenibilità" per l'ambiente. E' la richiesta avanzata dal capogruppo dello SDI Alessandro Falciani in una interrogazione.«Quanto apparso sul Corriere della Sera lo scorso 22 febbraio – si legge nell'interrogazione, sottoscritta anche da Gianni Varrasi e Domenico Valentino (Verdi), Nicola Rotondaro e Luca Pettini (Comunisti) – in merito alla situazione di criticità acustica e relativa alle vibrazioni venutasi a creare a Milano per gli abitanti e gli edifici di via Castelbarco, in prossimità al passaggio della linea 15 della metrotramvia sud, evidenzia un quadro riscontrabile anche in altre realtà metropolitane italiane. In seguito a questo articolo l'azienda milanese dei trasporti, l'Atm, si è attivata per comprendere i motivi di un siffatto contesto caratterizzato da: rumori, vibrazioni, cigolii e fischi che pregiudicano, di giorno e di notte, la vivibilità dei residenti. La stessa Atm ha poi appurato che tali problemi derivavano dall'utilizzo di "traverse biblocco" e "attacchi Nabla" e si è conseguentemente indirizzata verso l'utilizzo di più moderni sistemi di armamento, nella fattispecie composti da "traverse monoblocco" e "attacchi Vossloh"».«Per quanto riguarda la prossima costruzione della tramvia fiorentina – ricorda Falciani - l'azienda Architecna, alla quale è stata affidata la direzione dei lavori per le linee 2 e 3, ha già manifestato la ferma convinzione della necessità dell'utilizzo delle stesse traverse monoblocco con attacchi Vossloh per le tratte di sua competenza. A differenza delle situazioni sopra riportate, Ataf e di conseguenza l'amministrazione comunale, sembrano invece ad oggi convinti di proseguire con l'utilizzo di sistemi di armamento tranviario vecchi di oltre un decennio e ritenuti poco affidabili». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONE CON RISPOSTA IN AULAOggetto: per avere informazioni circa i sistemi di armamento della tramvia di Firenze.Soggetto proponente: Alessandro FalcianiAltri firmatari:Gianni Varrasi (Verdi), Domenico Valentino (Verdi), Luca Pettini (PdCI), Nicola Rotondaro (PdCI).Il sottoscritto Consigliere ComunalePREMESSO che quanto apparso su un articolo del Corriere della Sera dello scorso 22 febbraio, in merito alla situazione di criticità acustica e relativa alle vibrazioni venutasi a creare a Milano per gli abitanti e gli edifici di via Castelbarco, in prossimità al passaggio della linea 15 della metrotramvia sud, evidenzia un quadro riscontrabile anche in altre realtà metropolitane italiane;CONSIDERATO che in seguito al suddetto articolo di giornale l'azienda milanese dei trasporti (A.T.M.) si è attivata per comprendere i motivi di un siffatto contesto caratterizzato da: rumori, vibrazioni, cigolii e fischi che pregiudicano, di giorno e di notte, la vivibilità dei residenti;RILEVATO come la stessa A.T.M. abbia poi appurato che tali problemi derivavano dall'utilizzo di traverse biblocco e attacchi Nabla e si sia conseguentemente indirizzata verso l'utilizzo di più moderni sistemi di armamento, nella fattispecie composti da traverse monoblocco e attacchi Vossloh;CONSIDERATO che per quanto riguarda la prossima costruzione della tramvia fiorentina, l'azienda Architecna alla quale è stata affidata la Direzione dei lavori per le linee 2 e 3 ha già manifestato la ferma convinzione della necessità dell'utilizzo delle stesse traverse monoblocco con attacchi Vossloh per le tratte di sua competenza;VENUTO A CONOSCENZA che, a differenza delle situazioni sopra riportate, A.T.A.F. e di conseguenza l'Amministrazione comunale, sembrano invece ad oggi convinti di proseguire con l'utilizzo di sistemi di armamento tranviario vecchi di oltre un decennio e ritenuti poco affidabili;RILEVATO, sulla scorta di pareri tecnici di esperti del settore, che la traversa biblocco e l'attacco Nabla, gli stessi che hanno causato i problemi evidenziati nell'articolo del Corriere della Sera, presentano elementi di criticità e di debolezza degli elementi che dovrebbero garantire l'isolamento acustico ed elettrico; e che, al contrario, la traversa monoblocco con attacchi Vossloh è in grado di garantire maggiore affidabilità;INTERROGA IL SINDACO PER SAPERE1. Quali siano gli orientamenti assunti dall'Amministrazione e dall'Azienda A.T.A.F. in funzione di una prevenzione di situazioni di criticità acustica ed ambientale sulle linee della tramvia in costruzione;2. se non intenda assumere iniziative per verificare che i soggetti in questione assumano, in merito alle questioni sopra riportate, le soluzioni tecniche più moderne in grado di garantire la massima efficienza in termini di sicurezza e di "sostenibilità" per l'ambiente in cui verranno a svilupparsi le linee della tramvia di FirenzeAlessandro FalcianiFirenze, 2 giugno 2006