Il 15 giugno alla Pergola via al "Mese Mediceo": un mese e mezzo di spettacoli, incontri e visite guidate
Quattro spettacoli (con 31 repliche), dal 15 giugno al 31 luglio, in 5 luoghi suggestivi della città, visite guidate, incontri, conferenze e un banchetto: ecco il "Mese Mediceo", presentato stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore alle tradizioni popolari fiorentine Eugenio Giani e dagli organizzatori Alessandro Riccio e Davide Morena. Il "Mese Mediceo" è l'appuntamento che si rinnova (siamo alla quarta edizione) con la storia e i personaggi della famiglia Medici: Cosimo I, Giangastone, l'Elettrice Palatina, Bianca Cappello. Sono alcuni tra i protagonisti degli spettacoli teatrali inediti."Si tratta ha sottolineato l'assessore Giani di una iniziativa molto importante perché in modo organico accende i riflettori sulla famiglia Medici e su ciò che sono stati per la nostra città e per la sua storia. Siamo al quarto anno di programmazione e noto con piacere la crescita e l'interesse attorno all'iniziativa che ci fa riscoprire attraverso il teatro più di trecento anni della storia di coloro che hanno guidato Firenze".Il "Mese Mediceo" si aprirà il 15 giugno (ore 21.15) al Teatro della Pergola spettacolo "Nel palco del Cardinale" che sarà replicato dal 18 al 23 giugno al Giardino di Carraia (via dell'Erta Canina); dal 29 giugno al 9 luglio (ore 21.15) al Baluardo della Ginevra (via di Belvedere 2) sarà la volta di "L'Elsa di sangue". "Abbecedario Mediceo" è il titolo dello spettacolo che andrà in scena alla Villa di Maiano (via del Salviatino 1) il 13, 14, 17, 18, 20, 24, 25, 26, 27 luglio e "L'Elisir di Caterina" è uno dei banchetti medicei che si svolgeranno il 27 giugno, l'11 e 31 luglio all'hotel Relais Certosa. L'ingresso agli spettacoli è di 12 euro (ridotti 10) e alla cena "Elisir di Caterina" 35 euro (ridotti 30).Le visite guidate (6 e 10 euro): "La città dei Medici" (22 giugno ore 21), "La Certosa del Galluzzo" (27 giugno ore 16.30), "La grande muraglia" (1 luglio ore 10.30), "Corridoio della Crocetta" (6 luglio ore 16 e 17), "Baluardo della Ginevra" (8 luglio ore 11), "Villa di Maiano" (13 luglio ore 18). Per quianto riguarda gli incontri, il 19 giugno (ore 20.30) al Giardino di Carraia "Giovan Carlo de' Medici: riabilitazione di un personaggio" con Lucia Mascalchi; il 20 giugno (ore 20.30) al Giardino di Carraia: "Arte, storia e cultura: il Teatro della Pergola" con Anita Valentini; il 5 luglio (ore 20.30) al Baluardo della Ginevra: "Guerre Medicee" con Ugo Barlozzetti. Per informazioni e prenotazioni: 055/6120205 o 320/1428925.(fd)