L'Arno e i fiumi d'Europa, un convegno a Palazzo Vecchio per la conclusione del progetto "RiverLinks"

L'Arno, la Garonne Bordeaux, il Pirita a Tallin, il Guadalquivir a Siviglia. Tutte città attraversate da fiumi che intorno ai fiumi si devono organizzare e costruire la loro urbanistica. A mettere le esperienze a confronto su questo tema ci ha pensato l'assessorato all'ambiente che da anni sta lavorando al progetto RiverLink che oggi è stato presentato durante il convegno "Il Fiume nella città" che si è tenuto oggi nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio e a cui hanno preso parte gli assessori Riccardo Nencini, Tea Albini e Gianni Biagi, il direttore dell'ambiente Giovanni Malin, il presidente dell'autorità di Bacino Giovanni Menduni e rappresentanti delle città europee coinvolte nel progetto Riverlinks, che ha proprio lo scopo di favorire lo scambio di esperienze e di conoscenze sulle modalità di gestione delle trasformazioni degli ambiti urbani interessati dai fiumi, delineando le modalità ed i principi di sviluppo sostenibile per vivere al meglio i fiumi in città.Riverlinks, coordinato dal Comune di Firenze e cofinanziato dal programma di iniziativa comunitaria Interreg IIIC Sud, si inserisce tra gli studi già avviati dalla Regione Toscana ed approfonditi dalla Provincia e dal Comune di Firenze, coinvolgendo sei importanti corsi d'acqua europei che nel corso della storia hanno influenzato l'evoluzione urbana delle città che attraversano: la Garonne a Bordeaux, il Pirita a Tallinn, il Guadalquivir a Siviglia, l'Elba a Dresda, il Weser a Brema e l'Arno a Firenze.Il convegno raccoglie ed illustra i principali esiti del progetto ed apre ad ulteriori confronti con le altre realtà europee, con l'intento di proseguire lo scambio di esperienze sul rapporto città-fiume, nella prospettiva di creare un network fra le città e di fornire strumenti utili anche per le altre città con analoghe problematiche. Per informazioni www.riverlinks.org. (lb)