Quartiere 4: "Gestione del verde pubblico". D'Eugenio: "Un utile confronto fra enti pubblici per migliorare un bene comune"

Rappresentanti di un'ottantina di Comuni (giunti sia dalla Toscana che da fuori regione), imprenditori e professionti del settore hanno partecipato al convegno sulla "Gestione e manutenzione del verde pubblico" che si è svolto oggi alla Limonaia di Villa Strozzi, nel Quartiere 4, dove si sono da poco conclusi i lavori di restauro."Sono stati analizzati gli aspetti gestionali della manutenzione ed i sistemi di gestione del verde pubblico – ha spiegato il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio –. Su questi temi si sono confrontati gli enti locali in un utile raffronto per migliorare l'utilità del verde, la sua manutenzione e la qualità pubblica. Auspico che tra un anno sia riproposto un analogo confronto per verificare gli obiettivi raggiunti".Il verde pubblico a Firenze è di 500 ettari: 360 ettari sono gestiti direttamente dai 5 quartieri e gli altri dalla direzione ambiente. In seguito, secondo il Piano Strutturale, il complesso del verde pubblico dovrà raggiungere il 5% dell'intero territorio comunale grazie anche alla nascita di nuovi spazi, come il Parco di Novoli, il Parco di Castello ed il Cavallaccio.La gestione del verde pubblico è affidata ai cinque quartieri che oggi hanno partecipato al convegno, insieme all'assessore al decentramento, Cristina Bevilacqua, che ha curato le conclusioni del dibattito sottolineando "l'alta qualità del lavoro svolto nell'ultimo decennio ed auspicando un ulteriore valorizzazione del verde pubblico, per la cui manutenzione ordinaria, quest'anno sono stati stanziati dal Comune di Firenze, 1.700.000 euro, 142.000 euro in più rispetto al 2005".Negli ultimi 10 anni il verde pubblico decentrato in città è aumentato del 35% passando da 265 ettari dei primi anni '90 agli attuali 360 ettari (Quartiere 1: 38 ettari; Quartiere 2: 45 ettari; Quartiere 3: 64 ettari; Quartiere 4: 112 ettari; Quartiere 5: 102 ettari). (uc)