"Festa in Oltrarno", il 10 giugno a Legnaia il "Duca de' Broccoli"

Valorizzare la tradizionale ed antica "Festa del Duca de' Broccoli" di Legnaia, inserendola nel più ampio contesto cittadino di Firenze. Questo l'obiettivo della "Festa dell'Oltrarno" presentata in Palazzo Vecchio dall'assessore alle tradizioni popolari fiorentine Eugenio Giani, insieme a Paolo Fancelli, presidente della commissione cultura del Quartiere 4, Silvia Palmerani, regista teatrale e costumista e Silvia Gambini, docente presso la facoltà di architettura dell'Università di Firenze e presidente della cooperativa Arte Aniene.La "Festa dell'Oltrarno", che si svolgerà sabato 10 giugno alle ore 17.30, è un'anteprima della rievocazione storica del "Duca De' Broccoli", che avverrà nel giugno 2007. Gli ultimi festeggiamenti a Legnaia, San Quirico e Monticelli sono avvenuti nel 1992, in ricordo della cacciata nel 1343 da parte di alcuni nobili e ricchi lanaioli, del nobile Bettone Cini da Gualtieri di Brieme, Duca di Atene, ribattezzato dai fiorentini "Duca De' Broccoli", per aver esaudito molte delle richieste avanzate dal popolo minuto. L'iniziativa è organizzata dal Comitato Festa dekl Duca de' Broccoli, dalla Cooperativa Arte Aniene, dalla Cooperativa Agricola di Legnaia, dalla commissione cultura del Quartiere 4, dall'associazione culturale "La Leggera", dalla Facoltà di architettura dell'Unversità di Firenze con la collaborazione dell'assessorato alla valorizzazione delle tradizioni popolare fiorentine."Questa festa è una manifestazione culturale vera e propria con un evidente significato storico. Si tratta di un retaggio della festa di Legnaia – ha commentato l'assessore Giani - che oggi diventa di importanza cittadina grazie all'impegno delle cooperative di Legnaia ed Arte Aniene e del quartiere 4. Per me è una soddisfazione – ha aggiunto l'assessore Giani - poter riprendere una tradizione storica come questa, che va ben oltre Firenze e che è rimasta ferma dal 1992".Nel pomeriggio di sabato un corteo di oltre 100 figuranti in costume d'epoca sfilerà animando la festa. La manifestazione partirà dalla sede della cooperativa di Legnaia in via Pisana per arrivare fino al parco del "Boschetto". All'interno del parco, ci sarà una piccola dimostrazione del lavoro svolto nei laboratori teatrali dai bambini delle prime classi elementari della scuola Martin Luther King. "Credo che si debba potenziare l'attività teatrale che parte dalle persone del quartiere, aiutate da attori professionisti", ha spiegato Silvia Palmerani, nata a Legnaia e per questo legata alla festa da una lunga tradizione familiare. "L'impegno – ha concluso il presidente Fancelli – è di replicare nel 2007 quello che già è stato fatto nel 1992".(fd)