Manutenzione delle strade, l'assessore Cioni: "Abbiamo stanziato 6 milioni di euro per interventi di risanamento, da ora a settembre apriremo sei cantieri al giorno"

"E' indubbio che le strade siano in stato disastroso e per questo sia necessario uno sforzo eccezionale. E infatti abbiamo predisposto una vera e propria terapia d'urto per risanare strade e piazze cittadine. Da oggi a settembre ogni giorno lavoreranno sei cantieri per affrontare questa situazione di emergenza". L'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni replica così al dossier sulle buche presentato dai Cobas dell'Ataf."Non voglio negare l'evidenza – sottolinea l'assessore Cioni –. Le strade fiorentine sono in uno stato disastroso. Siamo in una situazione di emergenza, emergenza causata da una molteplicità di fattori: la pressione dei mezzi di trasporto pubblico e di quelli legati alla realizzazione delle grandi opere, cui questo inverno si sono aggiunti la neve, il gelo, il sale gettato contro il ghiaccio e la pioggia. Il risultato è che moltissime strade sono piene di buche".Per quanto riguarda gli interventi, l'assessore Cioni ribadisce: "L'Amministrazione comunale è stata sempre fortemente impegnata su questo fronte e che questo sforzo continuerà. Oltre agli interventi dell'Ufficio città sicura per quanto riguarda le buche pericolose, abbiamo predisposto un piano per risanare e riqualificare strade e piazze cittadine per il quale abbiamo stanziato 6 milioni di euro". In questo pacchetto di interventi rientrano alcuni già effettuati, come a piazzale Donatello, viale Volta, viale De Amicis, Borgo San Frediano, parte di via Pisana, via Cimarosa, viale Mazzini, via Silvani, via delle Cinque vine, via dello Steccuto, viale Guidoni, via Santo Stefano in Pane (in corso con conclusione prevista domani), ed altri inizieranno tra breve. Da giugno a settembre sono infattiprevisti sei cantieri al giorno per il risanamento e la manutenzione. Tra gli interventi già programmati quelli di via Maragliano, via Pisana, viale Righi, via delle Porte Nuove, via Guicciardini, viale d'Annunzio, via di Soffiano, via Baracca e la prosecuzione della manutenzione del viadotto all'Indiano. "Per questi interventi abbiamo stanziato 6 milioni di euro – aggiunge l'assessore Cioni –. Non si tratta di una cifra di poco conto, soprattutto alla luce delle note difficoltà in cui versano i bilanci dei comuni. Ma per effettuare la manutenzione degli 800 chilometri di strade cittadine servirebbero 15 milioni di euro, più del doppio di quanto abbiamo a disposizione. Dobbiamo quindi trovare nuove idee per finanziare la manutenzione delle strade, perché si tratta di una vera e propria priorità". L'assessore Cioni allarga poi il ragionamento. "La manutenzione è necessaria, ma al tempo stesso dobbiamo studiare come ridurre se non eliminare del tutto il passaggio dei veicoli più pesanti, compresi i mezzi pubblici, dalle strade del centro storico, soprattutto quelle in lastrico che più risentono delle vibrazioni e del peso, allargando allo stesso tempo le aree pedonali. Altrimenti – conclude l'assessore Cioni – gli interventi che facciamo rischiano di essere inutili". (mf)