Il Quartiere 2 per l'ambiente: un nuovo giardino alla scuola Carducci e una pubblicazione che studia i licheni

L'ambiente e la qualità della vita come denominatore comune. Con questi presupposti la scuola elementare Carducci di viale Ugo Bassi, ha vissuto stamani due momenti importanti, in stretta sinergia fra loro e alle tematiche ambientali. E' stato inaugurato un nuovo giardino interno alla scuola ed è stata presentata la pubblicazione "I licheni", realizzata da un gruppo di alunni della scuola e stampata a cura del Quartiere 2.Ai due momenti hanno partecipato gli assessori alla pubblica istruzione Daniela Lastri e al decentramento Cristina Bevilacqua, il presidente del Quartiere 2 Gianluca Paolucci, il presidente della commissione servizi educativi del Quartiere 2 Stefano Zecchi e la dirigente scolastica del circolo didattico 14 Giovanna Masini."Il lavoro svolto dai ragazzi – ha sottolineato l'assessore Lastri – è importantissimo perché rappresenta un esempio di educazione scientifica e di formazione alla cittadinanza, oltrechè a contribuire ad una maggiore consapevolezza sui temi ambientali. Il nuovo giardino è un vero e proprio parco e mi auguro possa diventare luogo di aggregazione sia in chiave didattica per esperienze innovative sia come spazio ludico da vivere con gioia, magari con iniziative che coinvolgano anche i genitori".I lavori di ristrutturazione e riqualificazione funzionale durati alcuni mesi e progettati dall'unità tecnica del Quartiere 2 hanno interessato una superficie di 3800 metri quadrati e hanno portato alla realizzazione di due aree distinte: una per i piccoli della materna (circa 2400 metri quadrati) con strutture ludiche e messa a dimora di essenze arboree e rampicanti e una per i bambini della elementare (circa 1400 metri quadrati) con il rifacimento dell'area giochi, la posa di panchine e tavoli, il rifacimento dei marciapiedi, la nuova cancellatura e il reimpianto di zone a verde, con impianti di irrigazione. E' stato effettuato il risanamento dei locali tecnici sotto il piazzale (sottoposto a ripristino del manto bituminoso). In entrambe le aree funzionerà anche un adeguato impianto di illuminazione. Il costo complessivo dell'intervento è di circa 300.000 euro.Subito dopo l'inaugurazione, nel teatro della scuola, è stata presentata la pubblicazione "I licheni", stampata a cura del Quartiere 2, che raccoglie una ricerca effettuata in alcune zone di Campo di Marte dagli alunni della quinta C della Carducci sul rapporto tra i licheni e l'inquinamento atmosferico. Lo studio è stato coordinato dagli insegnanti Olimpia Gramigna e Marco Mattagli con il supporto tecnico-scientifico di Andrea Rossi."E' importante aver coniugato questi due momenti – ha detto l'assessore Bevilacqua – perché abbracciano una tematica strettamente connessa come quella dell'ambiente e più in generale della qualità della vita. Ed è importante che faccia parte dell'attività didattica degli alunni che ha portato alla redazione di questa interessante pubblicazione. Il nuovo giardino rientra nelle 220 aree verdi della nostra città, delle quali 108 all'interno di strutture scolastiche. Per la realizzazione di questo giardino, vorrei sottolineare la stretta collaborazione fra i tecnici del Quartiere 2 e una commissione di insegnanti e genitori. Auspico che questo esempio di collaborazione possa diventare consuetudine quando l'Amministrazione comunale e i Quartieri individuano risorse per realizzare progetti per migliorare l'ambiente e la vivibilità dei cittadini".Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente del Quartiere 2 Paolucci che ha ribadito come "la qualità della vita passa anche da realizzazioni come queste e da esperienze didattiche che inducono ad attenzioni e a comportamenti positivi".(fd)