"Le donne nella vita politica italiana dal 1946 ad oggi. Un percorso ricco di contraddizioni", l'8 giugno un convegno in Palazzo Vecchio
"Le donne nella vita politica italiana dal 1946 ad oggi. Un percorso ricco di contraddizioni". E' il titolo del convegno, organizzato dall'assessorato alle pari opportunità del Comune di Firenze e dalla Società Italiana delle Storiche, che si svolgerà l'intera giornata dell'8 giugno nel Salone de' Dugento in Palazzo Vecchio."Profonda gratitudine per tutte le 21 donne che sedettero all'Assemblea Costituente ha sottolineato l'assessore alle pari opportunità Daniela Lastri e che hanno contribuito a elaborare le parti più moderne e avanzate della nostra Costituzione. In Italia siamo in presenza di una democrazia incompiuta. Purtroppo la rappresentanza delle donne nelle istituzioni è bassissima e il nostro Paese è ancora il fanalino di coda in Europa. Nell'ultima tornata elettorale, ad esempio, le donne elette alla Camera non superano il 14%, mentre al Senato sono soltanto il 13% del totale. I ruoli più significativi sono ad esclusivo appannaggio maschile".Il programma del convegno prevede due sessioni. Al mattino, dopo il saluto della presidente della Società Italiana delle Storiche Rosanna De Longis, relazioni dell'assessore alle pari opportunità Daniela Lastri (La soggettività femminile nella vita pubblica del Paese), della storica Paola Gaiotti De Biase (Dal voto alle donne alla Costituzione: una lettura di genere), della giurista Elisabetta Palici Di Suni (Tra parità e differenza. La cittadinanza delle donne dagli anni Cinquanta ai giorni nostri). Nel pomeriggio (ore 14.30) sarà il turno della sociologa Alessandra Pescarolo (La rappresentanza politica. Conquiste, arretramenti, ineguaglianze). Alle 15.30 tavola rotonda dal titolo "Le donne e la politica: un problema di democrazia"; ne discutono Marina Mauro Piazza, presidente Gender Milano, Lorenza Carlassare, giurista Università di Padova, Anna Scattigno, storica università di Firenze."Questo convegno che affronta l'argomento dal punto di vista storico, sociologico e giuridico ha concluso l'assessore Lastri ci consente una riflessione sul percorso, tortuoso e ricco di contraddizioni, delle donne dal 1946 ad oggi. Auspico che questa giornata possa fornire nuove parole chiave che ci rappresentino al meglio sia nella vita pubblica che in quella privata e che ci consentano di mettere definitivamente da parte termini come ad esempio quote rosa', che definirei quote antidiscriminazione poiché non sono una concessione, ma una garanzia di democrazia".Nel corso della presentazione del convegno è stata annunciata la realizzazione di un ciclo di 4 trasmissioni, promosso dall'Arci col contributo del Comune di Firenze, sull'emittente radiofonica Novaradio (fm 101.5) dal titolo "Il secondo sesso", che andranno in onda il mercoledì dalle 18.10 alle 19. I temi delle 4 puntate sono: "La Resistenza e l'uscita dalla famiglia" (il 7 giugno); "Gli anni Cinquanta" (il 14); "Gli anni 1968-1977" (il 21); "Post femminismo e mondo del lavoro" (il 28).(fd)