«Finanziamenti statali per le celebrazioni galileiane e il museo dell'Universo»: ordine del giorno approvato dal consiglio
L'amministrazione si attivi «per garantire un'adeguata linea di finanziamento dello Stato alle celebrazioni galileiane e sul progetto del Museo dell'Universo».E' quanto chiedono, in un ordine del giorno, presentato dal presidente della commissione cultura Dario Nardella e dai consiglieri Lucia Matteuzzi, Daniele Baruzzi, Anna Soldani (DS), Rosa Maria Di Giorgi (Margherita), Domenico Valentino (Verdi), Jacopo Cellai e Giovanni Donzelli (Alleanza Nazionale) ed approvato all'unanimità dal consiglio comunale.«In Parlamento, nell'attuale legislatura si legge nel documento è stata presentata una nuova proposta di legge relativa ai finanziamenti delle celebrazioni che si terranno nelle città di Firenze, Padova e Pisa, nella quale tuttavia non figura il sostegno al citato progetto di realizzazione a Firenze del Museo dell'Universo. L'allora Ministro della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca Scientifica, Letizia Moratti aveva proceduto nelle scorse settimane alla costituzione di un comitato per le celebrazioni, parallelo a quello già concordato con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, i Comuni, le Province e le Regioni interessate».I consiglieri ricordano «il progetto di realizzazione del Museo dell'Universo, localizzato presso la Torre del Gallo, la cui valenza formativa e di divulgazione della cultura scientifica e la natura fortemente interattiva sono rese possibile grazie alla previsione di un planetario di ultima generazione elaborato dall'osservatorio astrofisica di Arcetri e dall'università».«E' altresì opportuno prosegue l'ordine del giorno il coinvolgimento a pieno titolo di tutte le tre città coinvolte dalle celebrazioni in rapporto alla qualità e specificità dei progetti da esse presentati».I consiglieri invitano anche l'amministrazione comunale a «ad attivarsi presso il Governo e specificatamente la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero per i Beni e le Attività culturali, il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica, il Ministero dell'Istruzione e il Ministero degli Affari Esteri, affinché si ricompongano in un unico comitato per le celebrazioni i due comitati attualmente in essere, con il coinvolgimento dei Comuni, delle Province, delle Regioni interessate e di tutta la comunità scientifica»; «a sollecitare la tempestiva nomina di un presidente del comitato unico, rispondente ai requisiti di autorevolezza e rappresentatività della comunità scientifica nazionale e internazionale».«L'approvazione di questo ordine del giorno - ha rilevato il presidente Nardella - è un fatto di estrema rilevanza che rilancia un metodo di cooperazione forte tra Stato, Regioni e città coinvolte gaurdando anzitutto alla qualità dei progetti presentati. Senza favorire gli eventi a discapito dei progetto permenenti come quello del museo dell'Universo».(fn)Questo il testo dell'ordine del giorno:O.d.g. del 05.06.06Oggetto: celebrazioni Galileiane (2009 2010) e Museo dell'Universo di FirenzeIl Consiglio comunale di Firenzeascoltata la comunicazione dell'assessore Riccardo Nencini sulle Celebrazioni Galileiane e sul progetto del Museo dell'Universo;preso atto che e' stata presentata in Parlamento nell'attuale Legislatura una nuova proposta di legge relativa ai finanziamenti delle Celebrazioni che si terranno nelle citta' di Firenze, Padova e Pisa, nella quale tuttavia non figura il sostegno al citato progetto di realizzazione a Firenze del Museo dell'Universo;appreso che il Ministro della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca Scientifica, Letizia Moratti ha proceduto nelle scorse settimane alla costituzione di un comitato per le celebrazioni, parallelo a quello gia' concordato con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, i Comuni, le Province e le Regioni interessate;apprezzato il progetto di realizzazione del Museo dell'Universo, localizzato presso la Torre del Gallo, la cui valenza formativa e di divulgazione della cultura scientifica e la natura fortemente interattiva sono rese possibile grazie alla previsione di un planetario di ultima generazione elaborato dall'Osservatorio Astrofisica di Arretri e dall'Università degli Studi di Firenze;valutato altresì opportuno il coinvolgimento a pieno titolo di tutte le tre città coinvolte dalle Celebrazioni in rapporto alla qualità e specificità dei progetti da esse presentati;INVITA L'AMMINISTRAZIONE COMUNALEad operarsi per garantire un'adeguata linea di finanziamento dello Stato alle Celebrazioni in oggetto che si terranno prevedibilmente tra il 2009 e il 2010;ad attivarsi per garantire altresì una propria linea di finanziamento per la specifica realizzazione del citato Museo dell'Universo;ad attivarsi presso il Governo e specificatamente la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero per i Beni e le Attività culturali, il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica, il Ministero dell'Istruzione e il Ministero degli Affari Esteri, affinché si ricompongano in un unico comitato per le celebrazioni i due comitati attualmente in essere, con il coinvolgimento dei Comuni, delle Province, delle Regioni interessate e di tutta la comunità scientifica;a sollecitare la tempestiva nomina di un presidente del comitato unico, rispondente ai requisiti di autorevolezza e rappresentatività della comunità scientifica nazionale e internazionale.