"Proviamo a volare", due giorni di iniziative alle Cascine organizzate dall'Associazione italiana malattia di Alzhaimer

Due giorni di iniziative per accendere i riflettori su una malattia sempre più diffusa tra gli anziani, il morbo di Alzhaimer. Si tratta di "Proviamo a volare", la manifestazione organizzata dall'Aima (Associazione italiana malattia di Alzhaimer) con il patrocinio del Comune, del Quartiere 1 e della Società della Salute e che si svolgerà sabato 3 e domenica 4 giugno al Parco delle Cascine.L'iniziativa è stata presentata questa mattina in Palazzo Vecchio dall'assessore alle politiche sociosanitarie Graziano Cioni e da Manlio Matera, presidente dell'Aima."Firenze è una città anziana - ha spiegato l'assessore Cioni -. Sono oltre 94mila con più di 65 anni e decine di migliaia sono anche i grandi vecchi, ovvero quelli che hanno superato gli 80-85 anni. La presenza di una popolazione così anziana si traduce nella diffusione di malattie invalidanti come la demenza senile. Le stime parlano di oltre 6mila persone affetti da questo tipo di patologia tra cui 3.223 malati di Alzheimer. E' quindi un fenomeno di dimensioni notevoli che necessita di un sempre maggior impegno da parte delle istituzioni. L'Amministrazione comunale sta lavorando insieme all'Aima proprio per offrire una gamma differenziata di servizi per malati e famiglie".Il presidente Matera si è soffermato sul programma dell'iniziativa. "Saranno presenti gli stand con esposizione e vendita di prodotti di artigianato, animazione per bambini, le mongolfiere per provare l'ebbrezza del volo. Ma ci sarà anche la fanfara dei bersaglieri e il ritrovo delle auto d'epoca". Matera ha colto l'occasione per fare il punto sull'attività dell'associazione. "Nel 2000 con la collaborazione del Comune abbiamo aperto il Centro di Ascolto Alzheimer con l'obiettivo di offrire informazione, orientamento, consulenza e sostegno a chi si prende cura dei malati. Ebbene, nel 2005 abbiamo accolto oltre 1.100 persone con cinque chiamata in media ogni giorni di apertura del centro. Si tratta di un'attività gratuita – ha continuato Matera – che si integra e lavora in sinergia con i servizi sociali e sanitari".Il Centro di ascolto Alzheimer di Firenze, che fa parte di una rete di centri che copre anche la zona nord-ovest e sud-est del territorio dell'Azienda sanitaria fiorentina, si trova in via Pancaldo 29 (telefono 055/433187, fax 055/4486053, email: aima@italz.it). (mf)IN ALLEGATO IL PROGRAMMA DELL'INIZIATIVAProviamo a Volare!Parco delle Cascine, FirenzeSabato 3 e Domenica 4 giugno 2006ProgrammaSabato 3 e domenica 4• Stand di Artigianato – esposizione e vendita di prodotti dell'artigianato• Aereomodelli e Automodelli radiocomandati – esibizione e prove di guida di modelli del negozio Game Show• Massaggi Shiatsu – "Assaggi Shiatsu" a cura di professionisti della Associazione Professionale Operatori Shiatsu della Toscana• Animazione per bambini - clown e animatori per l'intrattenimento dei più piccoli• Pesca di beneficenza - ricchi premi per tutti• Stand del Volontariato – a cura di associazioni attive sul territorio del Comune di Firenze• Stand dell'Aima - informazioni sulla malattia, la cura della persona e la rete dei servizi; distribuzione e vendita di gadget e lavori artistici; vendita dei biglietti della lotteriaSabato 3Ore 17.00 – 24.00 Voli vincolati in mongolfiera a pagamentoOre 21.30 – 23.00 "Quebegue" in concerto wine rock musica d'autore - Concerto dal vivoDomenica 4Ore 10.30 volo di aquiloni e mongolfiere in scalaOre 11.30 Concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Firenze alla presenza delle autorità cittadine partecipano:Graziano Cioni, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di FirenzeStefano Marmugi, Presidente Quartiere 1 del Comune di FirenzePadre Renato Ghilardi, Responsabile Regionale Pastorale della SalutePietro Perricone, Presidente ANCeSCAOManlio Matera, Presidente AimaOre 10.30 Ritrovo delle auto del Club Auto Moto d'Epoca Toscano (Camet) al Piazzale Galileo;Ore 12.30 arrivo delle auto d'epoca al Parco delle Cascine;Ore 15.30 sfilata delle auto d'epoca nel circuito del Parco delle CascineOre 17.00 – 24.00 Voli vincolati in mongolfiera per i vincitori della lotteriaOre 21.30 – Kindergarten in concerto - Concerto dal vivoOre 22.00 – Camillocromo in concerto - Concerto dal vivoEstrazione biglietti lotteriaOre 9.00 - estrazione di 60 voli vincolati in mongolfieraOre 13.00 - estrazione di ulteriori 60 voli vincolati in mongolfieraOre 20.30 - estrazione del 1° e 2° premio1 premio: computer portatile2 premio: viaggio a Parigi per 2 personepremi minori: 120 voli vincolati in mongolfiera