"60° della Repubblica, della Costituzione, del voto alle donne". La Carta Costituzionale stampata in 8 lingue, in braille e per gli ipovedenti sarà distribuita ai cittadini
300 copie della Costituzione per ognuna delle otto lingue nella quale, la Carta fondamentale della nostra Repubblica, è stata tradotta, così da farla conoscere e comprendere anche ai tanti cittadini stranieri che vivono a Firenze. Ma la Costituzione è stata anche stampata con i caratteri braille, in modo da permetterne la lettura anche alle persone non vedenti o ipovedenti.L'iniziativa è stata presentata stamani dall'assessore alle politiche e agli interventi per l'accoglienza e l'integrazione Lucia De Siervo, nell'ambito delle manifestazioni per i 60 anni della nascita della Repubblica, della Costituzione e della concessione del voto alle donne.La Costituzione, aggiornata con le recenti modifiche, è stata stampata in 8 lingue: albanese, arabo, cinese (solo 50 articoli), cirillico, filippino, francese, inglese e spagnolo che rappresentano le lingue delle comunità degli immigrati presenti in città. L'iniziativa è condivisa anche con il Consiglio degli stranieri."Oggi pomeriggio, durante il convegno che si svolgerà nel Salone dei Duecento a Palazzo Vecchio, distribuiremo alcune copie ai rappresentanti delle comunità straniere presenti in città ha spiegato l'assessore Lucia De Siervo . Per molti sarà l'occasione per conoscere la Costituzione Italiana nella propria lingua madre, in modo da poter comprendere al meglio il valore e i principi della nostra legge fondamentale. Ho ritenuto doveroso portare avanti questo lavoro perché nel corso di questi mesi ho potuto conoscere tante realtà straniere e mi è venuto spontaneo pensare che oltre alle famiglie italiane sarebbe stato bello consegnare a quelle di origine straniera una copia della nostra carta fondamentale".Da domani le copie saranno a disposizione dei cittadini stranieri, presso la sede dell'assessorato e il testo tradotto della Costituzione sarà consultabile e scaricabile gratuitamente anche dal sito internet www.comune.fi.it."Inoltre, abbiamo deciso di stampare la Costituzione anche in braille ed in una versione per gli ipovedenti ha proseguito l'assessore così da permettere la lettura della Costituzione anche alle persone con difficoltà visive, senza l'aiuto di nessuno perché «tutti i cittadini hanno pari dignità sociale ed è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese». La stampa è stata eseguita a cura della Biblioteca Italiana per i Ciechi a Monza".Oggi, in occasione della manifestazione "Salviamo la Costituzione", le 10 copie (le 8 traduzioni, quella in braille e quella per gli ipovedenti) saranno consegnate anche all'ex presidente della Repubblica e senatore a vita, Oscar Luigi Scalfaro.A Palazzo Vecchio alle 17,00 si svolgerà il convegno "La Costituente per tutti. A 60 anni dall'Assemblea costituente: storia, principi ispiratori e attualità della carta costituzionale". Interverranno il sindaco Leonardo Domenici, l'assessore Lucia De Siervo, il presidente del Consiglio Comunale Eros Cruccolini, la presidente del consiglio degli stranieri Divina Capalad, il professore universitario di diritto costituzionale Giovanni Tarli Barbieri. Sarà proiettato il filmato "Coscienza di sole. Nascita della Costituzione italiana: da sudditi a cittadini" di Alessandra Povia Zani."Un grazie anche alla Provincia e alla Prefettura di Alessandria, al presidente e al coordinatore dell'associazione di Volontariato Laboratorio per il Dialogo tra le Culture di Tortona ha concluso l'assessore perché il lavoro preparatorio per la traduzione di alcuni testi, è stato svolto da cittadini stranieri in maniera gratuita rendendo possibile la realizzazione di tale iniziativa".Infine, domani, tra le cerimonie previste per i 60 anni della Repubblica, ricordiamo che alle 11,30 in Consiglio Regionale, nella Sala Gonfalone, sarà presentato il video "Donne e politica nello specchio del voto" e vi parteciperà anche l'assessore Daniela Lastri. (uc)