'Ruòtati', via alla IX edizione della fiera internazionale dell'elettrico
Torna il consueto appuntamento con Ruòtati' la fiera e convegno internazionale per promuovere l'elettrico. E' la nona edizione con tre grandi avvenimenti nel centro storico di Firenze, il 9,10 e 11 giugno , il convegno dedicato all'Urban European Mobility'(10 giugno) e il III Gran premio ruòtati Città di Firenze. La rassegna è stata presentata stamani a Palazzo Vecchio dall'assessore alla'ambiente Claudio Del Lungo e dagli organizzatori Almir De Leo e Marco Pasqualin."Ancora una volta ha detto Del Lungo- Firenze conferma di essere un luogo centrale nel panorama italiano per l'elettrico. E voglio approfittare che sono ancora disponibili gli incentivi per l'acquisto degli elettrici. Ruòtati rappresenta un ottima passerella in cui conoscere e sensibilizzare i cittadini ad un modo di verso di muoversi, più ecologico".LA manifestazione è un'importante galleria per veicoli ad emissione zero Come palcoscenico,ruòtati avrà la piazza della Repubblica, nel centro storico di Firenze. Il 9, il 10 e l1 giugno 2006, ruòtati presenterà in anteprima le migliori soluzioni e le più importanti novità per muoversi senza inquinare. L'esposizione è aperta a tutti ed è completamente gratuita. I nostri compagni di viaggio: Dario Fo, Franca Rame, Oliviero Toscani, Eugenio Finardi, Reinhold Messner, i Litfiba, Roberto Cavalli, Athina Cenci, Lu Colombo e Beppe Grillo ,impegnati in prima persona per salvaguardare la salute pubblica. Nei 3 giorni di ruòtati, i visitatori potranno provare personalmente i veicoli e confrontare le proprie esperienze con gli esperti del settore: migliaia di persone vedranno e proveranno "su strada" i mezziad emissione zero presentati dai più importanti produttori nazionali ed internazionali. Parola d'ordine: sensibilizzare, informare tutti sui passi da gigante che la tecnologia sta facendo per realizzare veicoli che per muoversi utilizzano energie alternative a quellederivate dai carburanti fossili: "soltanto cambiando il modo di spostarsi - spiegano gli organizzatori Almir De Leo e Marco Pasqualin si riducono stress e inquinamento , si migliora la qualità della vita, si protegge la salute, si risparmia denaro".Per quanto riguarda il nono convegno internazionale "Urban European Mobility" l'obiettivo è quello di individuare soluzioni per una mobilità intelligente. Dai bio-carburanti fino ai veicoli con emissione zero. Senza tralasciare i problemi sanitari, sociali ed economici che lepolveri fini stanno creando. Il III° Gran Premio ruòtati Città di Firenzesi svolgerà domenica 11 giugno alle 15.00 in piazza della Repubblica.Una grande gara non competitiva, una coinvolgente festa per tutti i partecipanti. Ci si può iscrivere da soli o in squadra (fino a un massimo di 5 partecipanti). Un premio è previsto anche ai team che vinceranno di più: il punteggio a squadre permette di trovare unosponsor per le magliette del team. "L'idea del Premio, raccontano gli ideatori Almir de Leo e Marco Pasqualin, è nata con l'obbiettivo di incrementare la diffusione e la conoscenza dei veicoli ad emissione zero. Il Gran Premio nasce - proseguono gli organizzatori - comeoccasione di divertimento e di confronto sui problemi ambientali. Per prima, l'amministrazione comunale di Firenze, dove il traffico è ormai devastante per la salute, ha istituito gli incentivi comunali per l'acquisto di mezzi a bassa emissione di inquinanti. Non a caso, è la capitale europea dei veicoli elettrici". Al terzo GP città di Firenzeparteciperanno sia i cittadini che usano già veicoli sostenibili (quasi 4.000 unità vendute) sia i giornalisti specializzati, ai quali verrà fornito un veicolo, per affrontare questa prova impegnativa, giocosa, ma non competitiva. Il percorso del GP prevede varie tappecon controlli a timbro, in luoghi poco accessibili e dimenticati della città e nei vari punti vendita dei mezzi. La manifestazione è patrocinata dal Parlamento Europeo - Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio Ministero Attività Produttive - Regione Toscana - Provincia di Firenze - Comune di Firenze - Università degli Studi di Firenze - WWF - Greenpeace - Città ciclabile Area Azzurra ElettricaIl programma completo è visibile sul sito www.ruotati.com. (lb)