Firenzestate06, via alla rassegna il "Suono dell'Anima". Musica sacra, classica e contemporanea nel cortile del Bargello e nella chiesa di San Gaetano

Musica sacra, classica e contemporanea in spazi che per la prima volta vengono utilizzati per la rassegna ‘Il Suono dell'anima' e inediti per Firenzestate06. Si dividerà fra la chiesa di San Gaetano, il cortile del Bargello e la chiesa di Orsanmichele la VII edizione de "il Suono dell'anima" , il recital per strumento solo e in duo che debutterà il 13 giugno (San Gaetano, piazza Antinori alle 21) con Andrei Lawrence King, arpista, forse il più grande esecutore di musica barocca nel mondo. La rassegna, in tutto 8 concerti fra giugno e luglio e l'ultimo il 1 settembre, è stata presentata questa mattina dall'assessore alla cultura Simone Siliani, dal direttore artistico dell'estate fiorentina Mauro Pagani, dal coordinatore della rassegna Giuseppe Lanzetta anche direttore dell'Orchestra da Camera Fiorentina, da rappresentanti di Tempo Reale e l'Homme Armè che quest'anno insieme hanno dato vita al "Suono dell'Anima". Erano presenti anche rappresentanti della Cassa di Risparmio di Firenze che contribuisce alla realizzazione della rassegna"La chiesa di San Gaetano è una grande novità – ha detto l'assessore Siliani- tutta barocca e da poco restaurata sarà lo scenario perfetto per questi concerti".«L'utilizzo di questo spazio – ha aggiunto Lanzetta- conferma la nostra volontà di sfruttare nuovi spazi mai usati prima»I concerti, che si articoleranno nei mesi, da giugno a settembre, saranno tutti ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, ad eccezione della serata del 21 Luglio nel cortile de Bargello tutta dedicata alle musiche di Brahms, Mozart e Beethoven eseguite da David Garret al violino e Bruno canino al Pianoforte.Il violino di Igor Oistrakh, che torna a Firenze dopo molti anni di assenza, suonerà a San Gaetano il 29 giugno alle 21 musiche di Mozart, Schumann, Ysaye, Wieniawski."La manifestazione – ha aggiunto Mauro Pagani- offrirà numerose occasioni per incontrare e vivere la cultura attraverso un vasto e vario programma con molti artisti nazionali e internazionali".(lb)Si allega il programmamartedì 13 GiugnoConcerto di inaugurazione: Ballate sacre e profanePaul Hillier, baritonoAndrew Lawrence King, arpaMartedì 20 GiugnoConcerto a cura dell'Homme Armè, musiche di J.S.BachCristophe Coin, violoncello baroccoMaria Tecla Andreotti, flautoLa serata sarà in collaborazione con il consolato franceseMercoledì 28 GiugnoConcerto a cura di Tempo RealeJonathan Farulli, percussioniGiovedì 29 GiugnoConcerto a cura dell'orchestra da Camera FiorentinaIgor Oistrakh, violinoNatalia Zertsalova, pianoforteGiovedì 6 LuglioStefano Scodanibbio, contrabbassoMartedì 18 LuglioConcerto a cura dell'Homme ArmèRecital del clavicembalista Andrea PeugiVenerdì 21 Luglio (a pagamento)Cortile del Museo Nazionale del BargelloDavid Garrett, violinoBruno Canino, pianoforteConcerto in collaborazione con Banca CR FirenzeVenerdì 1 SettembreChiesa di OrsanmicheleChiusura della rassegnaConcerto a cura dell'Orchestra da Camera Fiorentina