Nuovo spazio giochi in arrivo al quartiere 4, via ai lavori nel giardino della scuola Poli

Un nuovo spazio giochi per bambini nel giardino della scuola materna Laura Poli del quartiere 4. Il via libera alla costruzione dell'area è arrivato ieri dalla Giunta di Palazzo Vecchio e prevede la realizzazione di uno scivolo, una struttura a forma di locomotiva per giochi di gruppo, piccole strutture ludiche, una casetta e un garagino. Verrà costruita anche una nuova recinzione, un nuovo cancello, una rampa di accesso al giardino. Verranno ripristinati i prati e saranno rinnovate le superfici smorzacadute a corredo delle attrezzature ludiche. La spesa complessiva è pari a 80.000 euro e prevede anche la messa in sicurezza e la sostituzione di attrezzature usurate dalle intemperie e dall'utilizzo in altri giardini del quartiere 4."L'incremento delle aree dedicate al gioco per i bambini dimostra l'attenzione dell'Amministrazione comunale a favore della qualità della vita in città – ha detto Cristina Bevilacqua, assessore ai rapporti con i quartieri - Interventi di riqualificazione come questo offrono ai bambini l'opportunità di vivere il proprio tempo libero in un ambiente gradevole e sicuro".Questa nuova area ludica si va a collocare nel lungo elenco delle aree gioco in città, che complessivamente diventano 220 di cui 60 nel Quartiere 4."Il nostro obiettivo principale è quello di rendere più piacevoli le aree verdi e ludiche – ha sottolineato il presidente del quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio– garantendone la sicurezza e permettendo così agli abitanti del Quartiere di vivere in tranquillità e serenità tali spazi."I tecnici del quartiere effettuano un costante monitoraggio sulla situazione delle proprie strutture ludiche programmandone la manutenzione e il rinnovo. Ogni anno viene effettuata una verifica generale del livello di sicurezza delle attrezzature e delle parti strutturali e vengono decisi gli interventi al fine di garantire sia la sicurezza dei bambini e degli adulti che fruiscono di tali aree, sia il decoro delle stesse. Controlli periodici sono poi effettuati per valutare il funzionamento e l'usura di funi, cavi, sedili di altalene e di tutto il materiale che può essere utilizzato dai visitatori.Il Comune rispetta le indicazioni della normativa europea sulla sicurezza dei giochi che, in mancanza di una adeguata legislazione italiana, garantisce un elevato livello di sicurezza nella scelta e nell'utilizzo delle aree ludiche. (lb)