Tramvia, la giunta comunale dà il via libera alle varianti sui tracciati della seconda e terza linea
Inserire il capolinea della terza linea tranviaria all'interno dell'area del policlinico di Careggi, previo via libera dall'Azienda ospedaliera e alcune modifiche al tracciato della seconda linea nei pressi della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. Sono queste le varianti illustrate oggi alla giunta comunale dal vicesindaco Giuseppe Matulli.Per quanto riguarda la seconda linea, il tratto interessato dalle varianti è quello compreso tra Ponte all'Asse e la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. Nessun cambiamento per il primo segmento: il tracciato da Ponte San Donato ripercorre quello individuato dal progetto a suo tempo inserito nel Project Financing, ovvero con il passaggio su via Gordigiani e l'ingresso nell'area ferroviaria interessata dalla realizzazione della nuova stazione dell'Alta velocità. Cambia invece l'uscita dall'area ferroviaria: invece della prevista rampa di discesa di un binario in via Cittadella e l'utilizzo del binario ferroviario 1 della stazione di Santa Maria Novella fino a via Alamanni con discesa dalla rampa a fianco dell'ex fabbricato delle Poste, i tram usciranno dall'area ferroviaria nella zona nota come ex Squadra Rialzo in corrispondenza del fabbricato del Mazzoni. Questo immobile, vincolato, non sarà abbattuto ma, sull'esempio di quanto avvenuto in altre città, sarà realizzata una "galleria" nel corpo dell'edificio entro cui passeranno i tram. Il tracciato poi si sviluppa con doppio binario in via Guido Monaco, via Alamanni fino a piazza Stazione."Questa proposta di variante ha spiegato il vicesindaco Matulli ha il duplice vantaggio di non comportare interferenze fra la tramvia e il servizio ferroviario, in quanto non viene più utilizzato il binario 1 della stazione di Santa Maria Novella. Inoltre consente di avere un migliore interscambio con la prima linea nel nodo Alamanni-Rosselli.Per quanto riguarda invece la terza linea, l'Amministrazione comunale chiederà all'Azienda ospedaliera di Careggi di localizzare la fermata capolinea della terza linea (primo lotto) all'interno dell'area del policlinico in modo da rendere più agevole l'utilizzo per i cittadini diretti all'ospedale. (mf)