Divieto per i mezzi Euro 0, dal 1 di luglio scatta l'ordinanza definitiva. Meno deroghe e via libera agli over 65
Entrerà in vigore dal 1 di luglio il provvedimento definitivo che conferma il divieto di circolazione ai mezzi Euro 0 sul territorio fiorentino con le relative deroghe.Lo ha comunicato questo pomeriggio in Giunta l'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo che ha spiegato la nuova ordinanza. Pochi i cambiamenti se non la risistemazione di alcune deroghe fra quelle che erano state istituite provvisoriamente fino al 30 giugno per dare modo ai cittadini di adeguarsi al provvedimento. Di queste una parte è stata lasciata in particolare quella che riguarda la possibilità di circolare per gli autoveicoli dei cittadini con più di 65 anni di età e le auto storiche. Altre invece (car pooling,veicoli che vengono spostati per la pulizia strade), come previsto, sono state eliminate."Siamo di fronte all'assestamento definitivo dello stop agli Euro 0 ha detto Claudio Del Lungo- che concede deroghe solo alle cosiddette categorie deboli come i pensionati e marginali come le auto storiche che sono 4000 nella provincia di Firenze ma con 1500 proprietari che le usano solo in occasione di eventi particolari."Ma rivediamo nel dettaglio tutto il provvedimento.Il divieto, come noto, riguarda le autovetture e i mezzi a benzina e diesel adibiti al trasporto merci inferiori a 3,5 tonnellate Euro 0, i ciclomotori Euro 0 a due e tre ruote ai quali rimane confermato il divieto di transito veicolare nel territorio comunale 24 ore su 24 dal lunedì alla domenica. Il via libera è previsto per i mezzi elettrici, quelli alimentati a metano o Gpl o bifuel, per le auto storiche iscritte nei registri storici, Asi, Fmi e di qualsiasi casa automobilistica; per le auto dei disabili con contrassegno; per i mezzi adibiti a emergenza, soccorso e attività socio-sanitarie (Forze di Polizia, Forze Armate, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Pubbliche Assistenze, Misericordie, Croce Rossa, veicoli proprietà delle Associazioni di Volontariato e delle Cooperative Sociali convenzionate con il Comune di Firenze o con altri Enti Pubblici, che effettuano servizi sociali rivolti ad anziani e disabili, e muniti delle rispettive insegne).Il via libera è anche per i mezzi su cui sono installati dispositivi idonei a ridurre le emissioni di particolato. Per quanto riguarda i veicoli adibiti al trasporto merci degli ambulanti utilizzati per recarsi e tornare dai mercati, l'assessore Del Lungo ha presentato una bozza di protocollo d'intesa con Confesercenti, Confcommercio e Cisl Ambulanti con il quale si concorda di concedere gli ultimi sei mesi di deroga, gfino al 31 dicembre 2006, ai veicoli adibiti al trasporto merci con lo scopo di sostituirli o di adeguarli."Dopo questi 6 mesi ha spiegato l'assessore all'ambiente Del Lungo- potranno circolare solo i mezzi dotati di idonei dispositivi antiparticolato".Per quanto riguarda gli incentivi è da sottolineare che da febbraio le prenotazioni relative agli ecoincentivi per la trasformazione a gas sono circa 1000 che si aggiungono alle circa 6000 già trasformate nel Comune di Firenze, parte delle quali finanziate lo scorso anno".Su questi temi il Comune sta avviando una campagna di informazione. Sta infatti per arrivare nelle case dei fiorentini la news letter con tutti i dettagli sul divieto di circolazione degli Euro 0, gli incentivi e le linee di indirizzo del Comune in materia. (lb)