Parcheggio sotterraneo in piazza del Carmine, De Zordo: «Impegno della giunta per i residenti ma i costi quali saranno?»
«Il Comune ha concesso piazza del Carmine e anche piazza Vittorio Veneto a "Firenze Mobilità" per 99 anni, come compensazione per le demolizioni del parcheggio della Fortezza». Lo ha detto Ornella De Zordo, capogruppo di Unaltracittà/Unaltromondo, intervenendo in consiglio comunale con la domanda di attualità presentata sul progetto di "Firenze Mobilità", la società del "project financing" per la realizzazione del parcheggio interrato.«L'assessore Albini ha garantito - ha sottolineato De Zordo - che il contratto, che deve essere ancora stilato, prevederà la destinazione dei posti auto unicamente ai residenti. Lascia comunque perplessi l'assenza della gara di appalto in quanto la realizzazione del progetto sarebbe già attribuita a "Firenze Mobilità" a causa del projerct financing. Ma soprattutto è stata ascoltata la cittadinanza?»«E poi - ha aggiunto la capogruppo di Unaltracittà/Unaltromondo - quali saranno i costi dei 250 posti auto? Considerato che la costruzione del parcheggio costerà circa 25 milioni di euro a "Firenze Mobilità" è evidente che il singolo posto auto potrebbe avere un costo tale che non saranno molti a poterselo permettere. In questo caso, se i posti non venissero venduti tutti ai residenti, succederebbe quello che abbiamo già visto accadere e cioè una parte di questi sarebbero a pagamento - ha sottolineato Ornella De Zordo - con una funzione di attrazione del traffico, così da far riaprire la ztl in Oltrarno da Borgo San Frediano, per garantire l'accesso al parcheggio sotterraneo?».«In Oltrarno si tornerebbe indieto di sei anni - ha concluso Ornella De Zordo - quando l'impegno dei cittadini e dell'allora assessore alla mobilità Marzia Monciatti portarono a riservare i posti auto ai residenti e a chiudere Borgo San Frediano che era la staffa di penetrazione nella ztl». (fn)