"Progettando... tra le scuole": stamani la festa conclusiva in piazza Santissima Annunziata per bambini, insegnanti e genitori
Si è conclusa stamani con una grande festa la mostra-convegno organizzata dall'assessorato alla pubblica istruzione dal titolo "Progettando tra le scuole" che ha coinvolto 32 scuole dell'infanzia comunali, centinaia di bambini con i loro genitori e moltissimi insegnanti.Giunta quest'anno alla settima edizione, l'iniziativa rappresenta un'importante occasione cittadina per documentare la qualità dell'intervento formativo proposto dalla scuola dell'infanzia del Comune. "Questi bellissimi lavori sono la migliore testimonianza della ricchezza dell'offerta formativa delle scuole dell'infanzia comunali di Firenze ha spiegato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri nelle quali i percorsi formativi e didattici comprendono da tempo l'apprendimento delle lingue straniere, le esperienze di educazione musicale e di psicomotricità, importanti per la formazione individuale e sociale del bambino. L'obiettivo è proprio quello di promuovere per tutte le bambine e i bambini un percorso di crescita basato su un armonioso sviluppo nel rispetto dei loro ritmi e tempi di vita".Tornando alla mostra, questa raccoglie i lavori realizzati in 32 scuole dell'infanzia del Comune ed è stata articolata in 3 macro aree: ambiente- tempo-natura; arte-emozioni; intercultura-fiabe - narrazione. Il primo percorso, affronta l'ambiente in chiave educativa vista come contenitore di saperi e luogo dove attivare una serie di opportunità, per prendere contatto con gli elementi naturali e culturali. L'analisi del mondo del bambino - costituito dalla famiglia, scuola e ambiente di vita quotidiana - ha permesso alle insegnanti di affrontare il tema della natura capace di dare origine a tutto ciò che vive e cresce, e che deve essere salvaguardata attraverso il rispetto per le cose, gli animali, le piante e le persone al fine di creare una nuova sensibilità ecologica. Hanno partecipato al progetto le scuole d'infanzia Bechi, Nencioni, Vittorio Veneto, Capuana e Marconi.Per il secondo percorso sono stati elaborati progetti che sono partiti dall'osservazione di un'opera d'arte. Attraverso questo progetto viene affinata nei bambini la sensibilità estetica che permette loro di entrate in contatto con la cultura di Firenze, un "Museo a cielo aperto". Hanno realizzato gli elaborati le scuole Niccolini, Fortini, Grifeo, Agnesi, Mazzei, Innocenti, Vittorino da Feltre, Andrea del Sarto, Allori, Villani, Montessori e Rodari.Il terzo progetto ha avuto come oggetto lo sfondo narrativo di storie, fiabe e racconti, che sono diventate la trama per un percorso didattico dal quale sono scaturiti valori quali l'accoglienza, l'uguaglianza, l'amicizia e il rispetto per gli altri. Hanno partecipato al progetto le scuole d'infanzia Pio Fedi, Locchi, Viani, Ambrosoli, Stefani, Amendola, Capponi, Pilati, Dionisi, Lavagnini, Rossini, Cairoli, Rucellai, Cadorna e Balducci.Ma la mostra non esaurisce le iniziative di "Progettando... tra le scuole" . Il programma è infatti iniziato giovedì 25 maggio con l'inaugurazione dell'esposizione e le attività per i bambini nei vari quartieri della città mentre ieri nel Salone de' Dugento di Palazzo Vecchio si è svolto il convegno "La scuola per noi". Il seminario ha approfondito due temi, ovvero il confronto tra le scuole dell'infanzia in Europa con l'analisi delle esperienze maturate in Italia, Germania e Danimarca, e la didattica. Oggi infine l'appuntamento conclusivo con la festa in piazza Santissima Annunziata dove dalle 10 di questa mattina lo spettacolo di sbandieratori e tamburini del Calcio Storico e le attività di animazione all'interno dell'Istituto degli Innocenti hanno richiamato moltissime persone tra bambini e famiglie. Le attività proseguono fino alle 18.30. Nell'ambito della giornata è stato presentato anche il dvd "Firenze ... la mia città" realizzato dai bambini e dalle bambine e dagli insegnanti delle scuole dell'infanzia comunali Rodari e Vittorio Veneto (4-5 anni). Dal dvd è stata tratta anche una pubblicazione che ha l'obiettivo di proporre attraverso gli occhi dei bambini un punto di vista alternativo alla conoscenza della città. (mf)SEGUE FOTO CGE