Via alla stagione concertistica di Nuovi Eventi Musicali tutta dedicata a Mozart, Scumann e Shostakovich
Schumann , Shostakovich, Mozart. E'a questi tre grandi compositori che è dedicata la stagione concertistica 2006 organizzata dall'associazione Nuovi Eventi Musicali che quest'anno presentano la sesta edizione, ricordando i tre anniversari dei tre compositori, la morte di Schumann nel 1856 e la nascita di Shostakovich e Mozarte rispettivamente nel 1906 e 1756."Il lavoro che fa l'associazione Nuovi Eventi musicali ha sottolineato l'assessore alla cultura Simone Siliani- che quest'anno è protagonista sia di Firenzestate 06 che dell'Estate fiesolana è molto importante. Oltre ad offrire un bel cartellone di musica danno anche un programma di sala che è un vero e proprio libro, ricco di foto e frasi tratte da scrittori, compositori, pittori importanti. In questo modo ha aggiunto Siliani- sottolineano la l'importanza della cultura come un insieme e non come compartimenti e sezioni separate."La Programmazione è divisa nei seguenti progetti: Sesta Stagione di Concerti (giugno-luglio 2006); Progetto Shostakovich (ottobre-novembre 2006); Masterclass di Mstislav Rostropovich (6-7 ottobre 2006); Stagione di concerti Vaglia-Mugello 2006 (11-31 luglio 2006); Concerti per l'Estate Fiorentina (23 giugno 17 luglio). La Stagione di Concerti 2006 (giugno-luglio 2006)Come anno scorso la Stagione sarà inaugurata dal concerto di apertura dell'Estate Fiesolana 2006.Nel 2005 Cristina Donà interpretò alcune delle più belle canzoni dei Radiohead in un programma che comprendeva capolavori di Ligeti, Shostakovich e Gubaidulina; si creò così uno degli eventi musicali più importanti a livello nazionale. Più di 800 persone in due sere hanno assistito ad un concerto unico, unendo finalmente i giovani non abituati alla musica classica con il nostro pubblico abituale. L'obiettivo di dare occasioni di ascolto anche ad un pubblico non abituato alla classica non è impossibile, ci vogliono idee.Visto il successo abbiamo ritenuto bello e opportuno proseguire con questo tipo di sperimentazione e l'apertura del 2006 vede Ginevra Di Marco interprete di "Shine on you crazy diamond", capolavoro dei Pink Floyd. Eseguito nella versione originale, sarà accompagnato dalla nostra orchestra d'archi. Musiche di Mozart e Schnittke chiuderanno un programma nuovo: aprire la stagione con la prima sinfonia di Mozart, dolce capolavoro di un bambino, è per noi il più doveroso omaggio al suo anniversario.Il concerto per pianoforte e archi di Schnittke (24 parti reali in orchestra) è uno dei vertici della musica contemporanea, che ci avvicina nello spirito e nelle sonorità anche alla bellissima musica dei Pink Floyd. Ginevra Di Marco, voci italiane fra le più raffinate, è una delle artiste emergenti del circuito internazionale, che con il nuovo cd ha ottenuto una conferma definitiva, si è resa disponibile per questo progetto in ideale continuazione con l'anno scorso. Un evento vero e proprio, che senza la collaborazione di bravi artisti non vedrebbe realizzato il suo obiettivo principale: unire musiche solo apparentemente lontane tra loro, e creare nuova curiosità fra i giovani.Il secondo concerto ospiterà uno dei più grandi chitarristi in circolazione, Oscar Ghiglia, protagonista nella famosissima Fantasia di Rodrigo, che eseguirà per la prima volta nella sua lunga carriera; Ghiglia completerà il programma con Bach. Un regalo in più da un artista che ai giovani dedica gran parte del suo tempo e della sua vita tramite l'insegnamento nelle più importanti scuole del mondo. Il luogo, la Cattedrale di Fiesole, sarà una cornice davvero unica per il concerto.La produzione estiva proseguirà con un evento che non avremmo mai creduto possibile: due dei più famosi compositori italiani, Alessandro Solbiati e Matteo D'Amico (molte loro opere sono state eseguite anche alla Scala e nei più importanti teatri del mondo), assieme ai due loro migliori allievi, Matteo Franceschini e Cristiano Colangeli, metteranno in musica il Cantico di Frate Sole di Francesco D'Assisi, in una nuova composizione dedicata ai Nuovi Eventi Musicali. Tutta la giornata ruoterà attorno alla figura di Francesco D'Assisi, con l'organizzazione di un convegno che vedrà la proiezione pomeridiana, nella stessa chiesa che ospiterà il concerto nel dopocena, di un video inedito di Padre Ernesto Balducci che illustra il "suo" Francesco. L'incontro vedrà la partecipazione della Prof.ssa Bruna Bocchini Camaiani (docente di Storia della Chiesa all'Università di Firenze) e il Prof. Luciano Martini (anch'egli docente presso l'Università di Firenze); l'incontro sarà moderato dal Prof. Luciano Alberti. Il cantico verrà recitato prima del concerto dallo stesso Alberti, per fornire una guida precisa al pubblico che lo sentirà subito dopo messo in musica.Il quarto e il quinto concerto rappresentano un tutt'uno che darà forma ad un evento culturale organico e di altissimo taglio. Saranno ospiti infatti il Quartetto Szymanowski (uno dei migliori giovani complessi cameristici al mondo) e Antony Pay, clarinettista di fama mondiale e prima parte della London Symphony Orchestra. Nei programmi dei due concerti si materializzerà in maniera palese il titolo dell'intera Stagione 2006, dando spazio ai tre protagonisti Mozart, Schumann e Shostakovich. Nel pomeriggio del 6 luglio si terrà il secondo convegno della Stagione 2006, dedicato ai tre compositori protagonisti della programmazione. L'incontro, dal titolo "Mozart-Schumann-Shostakovich: momenti musicali" vedrà la partecipazione di alcuni dei più importanti musicologi italiani: il Prof. Gianfranco Vinay, il Prof. Ernesto Napolitano e il Prof. Gianni Nuti, ognuno dei quali affronterà liberamente le ultime composizioni dei tre musicisti. L'incontro si terrà negli splendidi luoghi di Villa Schifanoia, a due passi dalla chiesa che ospiterà il concerto serale con Antony Pay.Durante il convegno verrano eseguiti la Sonata per viola e pianoforte di Shostakovich e il "Trio dei birilli" di Mozart.(lb)