Palazzo Vecchio, via al biglietto speciale Nonni e Nipoti' per il Museo dei Ragazzi e i quartieri monumentali, Siliani e Lastri: "Un'iniziativa che sottolinea l'importanza del racconto e della memoria"
"C'era una volta".. cominciano così le favole che i nonni raccontano ai nipotini. Così si trasmettano i racconti e le storie, anche quelle che narrano di Palazzo Vecchio, come'era al tempo di Eleonora e di Cosimo, la vita di corte, i banchetti rinascimentali, le alchimie di Francesco. E' il Museo dei Ragazzi che da lunedì offre proprio ai nonni e ai nipoti un occasione per raccontare ancora. L'iniziativa si chiama Nonni e Nipoti. Basta aver compiuto 60 anni e presentarsi a Palazzo Vecchio accompagnati dai nipoti e i nonni entrano gratis mentre i più piccoli pagano due euro.. L'offerta presentata questa mattina dagli assessori alla cultura e alla pubblica istruzione Simone Siliani e Daniela Lastri insieme alla direttrice del Museo dei Ragazzi Paola Pacetti e alla direttrice dei Musei comunali Chiara Silla, è valida per un massimo di quattro adulti accompagnati dai minori per ogni ingresso e dà la possibilità di partecipare alle attività del Museo dei Ragazzi o visitare i quartieri monumentali. Nel caso in cui in una stessa giornata si intenda partecipare a più di una attività , i nipoti pagano ciascuno un'integrazione di 1 euro, mentre i nonni usufruiscono del biglietto gratuito"Una sorta di family museum' ha detto Simone Siliani- che facilita l'entrata alle famiglie alle quali da anni Palazzo Vecchio propone offerte vantaggiose e in questo caso ai nonni e ai nipoti per sottolineare l'importanza della memoria da tramandare proprio attraverso il rapporto fra le varie generazioni"."Un momento di gioia in cui stare insieme ha aggiunto l'assessore Daniela Lastri- e anche di crescita per i ragazzi. Nonni e Nipoti è un'iniziativa importante di valore culturale ed educativo che aumenta la fruibilità del Museo dei Ragazzi che ha aumentato moltissimo le sue presenze negli ultimi 5 anni. Basta dire che l'affluenza di pubblico da 44.449 nel 2000 è arrivata a 105.978 nel 2005 ".E per sprofondare ancora di più dentro la storia i nonni e nipoti sono invitati a partecipare al gran ballo in costume rinascimentale che si terrà domenica pomeriggio dalle 15 alle 18,30 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio."Il museo ha spiegato Paola Pacetti- è un luogo importante , uno dei pochi luoghi in cui poter condividere tempo e interessi. Il Museo deve comunicare e palazzo vecchio racconta proprio come in un grande libro la sua storia affinché si trasmetta. Palazzo vecchio proprio come fa un nonno o una nonna può raccontarne davvero tantissime di storie: storie vere, poetiche, curiose, sconosciute costruite di parole e illustrate dalle immagini dell'arte di Firenze".Era inevitabile che il museo incontrasse i nonni grazie a questa comune vocazione al racconto, il cui obiettivo è sempre quello di conservare la memoria."L'Amministrazione comunale hanno aggiunto lastri e Siliani- è convinta di questa funzione dei musei come luoghi della memoria, memoria che restituisce alla comunità le radici della sua identità civica".Il biglietto nonni e nipoti è stato realizzato grazie alla collaborazione di Unicoop Firenze, Giotto, Fila e l'AptI laboratori e le attività sono programmati tutti i giorni dalle 9,30 alle 18 secondo un calendario settimanale. Tutti i giovedì e festività infrasettimanale l'orario del museo è 9,30 13. Per partecipare alle attività è necessaria la prenotazione che è gratuita.Per informazioni 055.2768224-855 tutti i giorni dalle 9 alle 18 e sul sito www.museiragazzifirenze.it. (lb)