Un libro per conoscere meglio l'Albania ed il suo turismo

"Turismo a Scutari Albania Settentrionale" è il titolo del libro che sarà presentato domani dall'assessore all'accoglienza e all'integrazione Lucia De Siervo e che vuole evidenziare la vocazione turistica della zona che attualmente è tutta da sviluppare.Il libro, realizzato in collaborazione con l'associazione "Amicizia Italia – Albania", raccoglie numerose informazioni sull'Albania settentrionale con una ricca documentazione fotografica e vuole essere un modo per diffondere la storia, la cultura, l'arte, le tradizioni dell'Albania, con un'attenzione particolare rivolta a Scutari."Fino a molti anni fa – ha sottolineato l'assessore Lucia De Siervo –, per coloro che sono nati dopo la seconda guerra mondiale, l'Albania era una nazione sconosciuta, poi dopo la rivoluzione sono cadute le barriere e così abbiamo potuto conoscerla attraverso l'emigrazione albanese in Italia. Bene quindi ha fatto l'associazione Amicizia Italia – Albania a realizzare questa pubblicazione che rappresenta un nuovo e importante tassello al suo decennale lavoro che l'ha vista coinvolta nella donazione di mezzi per il trasporto pubblico, di mezzi per la raccolta di rifiuti, di attrezzature mediche e informatiche, di attrezzature e materiale meccanico, elettrico e idraulico, con i quali vuole contribuire a rendere l'Albania moderna per raggiungere il livello di sviluppo europeo".Il libro sarà presentato domani alle 16,30 al Patagio di Parte Guelfa e, oltre all'assessore Lucia De Siervo ed a Filip Guraziu e Elio Rossi presidenti dell'associazione "Amicizia Italia – Albania" e produttori del libro, parteciperanno anche Pavli Zeri ambasciatore d'Albania in Italia, Paolo Foresti già ambasciatore italiano a Tirana, Artan Haxhi sindaco di Scutari, Lufti Guri console onorario dell'Albania per la Toscana, Divina Capalad presidente del Consiglio degli Stranieri del Comune di Firenze, Antonio Nicola Preiti direttore dell'Agenzia per il Turismo di Firenze, Angelo Passaleva presidente del Movimento per la Vita di Firenze, Gianluca Bitossi direttore diocesano Caritas Firenze, Italo Tassinari giornalista e direttore di Mondo Libero. (uc)