Convegno "Fitness come stile di vita", l'assessore Giani: "Un accordo con l'Università per studiare il fenomeno e sviluppare iniziative concrete"

"Fitness come stile di vita e la certificazione di qualità dei club", è il titolo del convegno, organizzato dall'assessorato allo sport del Comune di Firenze, che si è svolto (a partire dalle 10) nel Salone de' Dugento in Palazzo Vecchio. L'iniziativa fa parte degli eventi collaterali al festival del fitness che si apre domani alla Fortezza da Basso. "Il convegno – spiega l'assessore allo sport Eugenio Giani – si propone di collegare le varie professionalità del mondo della medicina, del fitness e dello sport. Ritengo che anche nelle prossime edizioni del festival del fitness, siano organizzati iniziative come queste per ampliare a un più vasto settore possibile di cittadinanza il messaggio di corretti stili di vita attraverso il fitness e l'attività motoria. Recenti indagini ci dicono che a Firenze circa il 30% della popolazione dedica allo sport e all'attività motoria almeno 2 ore alla settimana. Il mio obiettivo e quello dell'Amministrazione comunale è quello di aumentare più possibile questa percentuale".Rivolgendosi al professor Gianfranco Gensini, preside della facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Firenze fra i relatori del convegno, l'assessore Giani ha lanciato la proposta di un protocollo d'intesa fra Comune e Università "per studiare il fenomeno dell'attività motoria nell'area fiorentina e per sviluppare insieme iniziative e interventi concreti"I lavori della giornata sono stati aperti da un'introduzione dell'assessore Giani e sono proseguiti con relazioni di esperti nel campo della medicina, dello sport e del fitness. Fra gli altri, oltre a Gensini, sono intervenuti Patrizia Zagnoli (presidente corso di laurea in management dello sport), Massimo Gulisano (presidente corso di laurea in scienze tecniche dello sport), Gabriella Vannelli (presidente corso di laurea in attività motoria preventiva e adattata), Giorgio Galanti (direttore scuola di specializzazione in medicina dello sport), Alessandro Lanzani (medico sportivo), Claudio Cricelli (presidente nazionale società italiana medicina generale), Carlo Maria Rotella (nutrizionista, facoltà medicina e chirurgia).Il convegno è proseguito nel pomeriggio con interventi di Guido Martinelli (esperto in diritto sportivo), Gianluca Scazzoni (manager Fitness First), Fabio Giorgetti (esperto in amministrazione delle imprese sportive), Stefano Andreani (dottore commercialista), Alessandro Miccini (dottore commercialista consulente Cna), Giorgio Moreti (esperto in sistemi informativi medici e titolare della Klab), Stefano Fiorini (direttore Istituto Prosperius). Moderatore Debora Ciampi.(fd)