Piazza Pulita, la raccolta differenziata diventa un gioco. L'assessore Lastri: "Un'iniziativa importante per educare i bambini alle tematiche ambientali"
Si chiama "Piazza Pulita" il progetto di Educazione ambientale istituito da Quadrifoglio in collaborazione con l'assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze che l'ha inserito fra le offerte formative delle Chiavi della città, con gli assessorati all'ambiente dei Comuni di Campi Bisenzio e di Signa. Scopo dell'iniziativa: far conoscere le modalità della raccolta differenziata, per saper riconoscere quali sono le varie tipologie di rifiuti prodotti e smaltirli attraverso un semplice gioco di apprendimento e conoscenza.L'iniziativa è stata divisa in tre fasi: un incontro organizzativo con gli insegnanti, un ciclo di tre ore di laboratorio per ogni classe per affrontare il tema della produzione dei rifiuti e della raccolta differenziata, con l'utilizzo di strumenti didattici legati al gioco per veicolare informazioni utili e attraenti per i bambini, e una festa finale di "Piazza pulita". Alla festa (la prima delle 4 in programma) che si è svolta oggi alla scuola Vittorio Veneto parificata della zona di Brozzi ha partecipato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri. Durante la festa finale, organizzata con la collaborazione dell'Associazione "Il Giuggiolo", è stato eseguito un gioco che consisteva nel liberare una piazza (il giardino della scuola) dai rifiuti abbandonati e collocarli negli appositi contenitori a seconda delle tipologie, attraverso un torneo tra le classi partecipanti. Al termine i ragazzi hanno eseguito delle canzoni da loro stessi composte."L'educazione ambientale ha sottolineato l'assessore Lastri è una delle offerte formative più richieste dalle scuole. Questa iniziativa ha contribuito in modo importante a far conoscere ai bambini i rifiuti, la raccolta differenziata e il riciclaggio e ad educarli e sensibilizzarli verso un problema così importante per le nostre città come quello della produzione e dello smaltimento dei rifiuti. Grazie a esperienze come queste i bambini acquisiscono una serie di comportamenti e abitudini che poi trasmettono alle loro famiglie, come stimolo a un diverso e più corretto approccio alle tematiche ambientali e in particolare a quella dei rifiuti".All'iniziativa "Piazza pulita" hanno partecipato 9 scuole fiorentine con 27 classi per un totale di 572 alunni, oltre a 6 classi (132 alunni) a Campi e 5 classi (111 alunni) a Signa. Le prossime feste sono in programma il 26 maggio al Parco dei Renai Signa (per gli alunni di Signa), il 30 Maggio al parco Iqbal di Campi Bisenzio (per gli alunni di Campi Bisenzio) e 31 maggio alla scuola elementare Nazario Sauro, in via Massapagani per le scuole di Firenze.(fd)