Quartiere 1: "FirenzEstate 2006. Lo Sguardo dell'Innocenza" . Protagoniste le piazze con tante iniziative e le "Notti Mondiali"

Piazza Santo Spirito, Piazza Ghiberti (Largo Annigoni), Borgo la Croce, Piazza Santissima Annunziata, Piazza Indipendenza, Fortezza da Basso, Piazza della Passera saranno le protagoniste dell'estate fiorentina nel Quartiere 1.Numerosissime le iniziative ad ingresso gratuito promosse dal Quartiere 1 e dall'assessorato alla cultura con un programma particolarmente variegato che proseguirà fino a settembre."Vogliamo fare vivere le piazze del Quartiere 1 e con esse tutta la città, vestendole a festa, aprendo le porte alla musica, alla multiculturalità, all'Università, allo sport, alle mostre, alla cultura, alla tradizione perché non vogliamo stare in piazza «per fare salotto» – ha sottolineato il presidente Stefano Marmugi –. Inoltre, in occasione dei campionati del mondo di calcio, in ognuna delle sette piazze sarà collocato un megaschermo per poter assistere alle partite. Tutto questo, nello spirito dello stare insieme, senza alcuna spesa da parte dell'Amministrazione Comunale ma grazie all'iniziativa degli organizzatori".Oltre alle iniziative già inserite nei programmi, segnaliamo anche il torneo di beach volley che sarà organizzato dal 10 al 30 luglio in Piazza Annigoni ed in Largo Annigoni, in Borgo la Croce sarà realizzata una mostra di prodotti dell'artigianato locale ed in Piazza della Passera sarà allestita una mostra fotografica.Piazza Santo Spirito. Evento inaugurale il 26 maggio alle 21,00. La rassegna proseguirà fino al 10 settembre.Seconda edizione di "Easy Living in Santo Spirito" a cura dell'associazione culturale PiazzArt.Accesso gratuito ad internet in modalità wireless su tutta la piazza, zona polifunzionale con riviste di design, architettura, arte e moda, "la piazza" ospiterà presentazioni di libri e/o reading letterari. Un'emittente televisiva a cortissimo raggio sarà gestita dall'associazione Anelli Mancanti che propone un modo innovativo di fare tv. Infobox dove ottenere informazioni sui beni culturali presenti nella zona dell'Oltrarno, alla sostenibilità dell'ambiente, ai nuovi stili di vita, al risparmio energetico e tante informazioni generali sui servizi al cittadino. Musica al Tramonto, la rassegna curata da Lorenzo Nardi per promuovere i gruppi locali selezionati che propongono musica elettro acustica & acustica di qualità. Appuntamento fisso la domenica con DJ Set. Inoltre, spettacoli di danza, teatro, musica direttamente sul sagrato della Chiesa.Infoline Filoconduttore: Cristiana Chiarantini telefono 340/0713410.cristiana@filoconduttore.comPiazza Giberti. Dal 26 maggio al 9 settembre.110 giorni di eventi con "Summerfest 2006", la rassegna che, per il secondo anno, animerà l'estate fiorentina nella zona di Sant'Ambrogio con un unico filo conduttore: la contaminazione tra generi, arti e culture.Evento inaugurale, venerdì prossimo con Paolino Ruffini, uno dei volti più noti di MTV, che presenta Voci sole. Un concerto in cui la voce è utilizzata come un vero e proprio strumento musicale. Ampio spazio è riservato proprio alla musica con il Jazz&Co, la danza (con le performance della Florence Dance Company di Marga Nativo e Keith Ferrone e la compagnia Time Out Ballet. Summer Video avrà come protagonista il linguaggio televisivo e cinematografico.Dal 26 al 30 giugno, Facoltà in Piazza con l'allestimento di mostre, installazioni video e l'organizzazione di incontri.L'allestimento della piazza prevede un ristorante e un bar aperti tutta la notte, la Libreria dei lettori, Florida, uno spazio dedicato a incontri, dibattiti, presentazioni, una caffetteria, una gelateria e Frutta in festa, uno spazio organizzato in collaborazione con l'Associazione commercianti del mercato storico di Sant'Ambrogio, dove sarà possibile gustare frutta fresca in tutte le sue variazioni: frullati, macedonie, succhi preparati all'istante.Infoline Aida, telefono 055/3218449 oppure www.firenzesummerfest.it e-mail info@firenzesummerfest.it.Borgo la Croce. Dal 3 al 7 luglio, dalle 19,00 alle 23,00 "Tutto Fuori".Musica di strada, esposizione artigianale degli antichi mestieri, serata conclusiva con la cocomeraia in piazza.A cura del Centro Commerciale Naturale Borgo la Croce.Piazza Santissima Annunziata. Evento inaugurale il 9 giugno alle 19,00.A cura di UnoCultura, che raccoglie oltre 20 associazioni ed operatori culturali fiorentini, "il salotto culturale" di Firenze sarà aperto a tutti a partire dalle 19,00 per un aperitivo mentre tutti gli eventi in programma inizieranno alle 21,00. L'arte ed il divertimento si mescoleranno con la solidarietà e la multiculturalità. Il ricco programma prevede festival e rassegne di vario genere, tra cui: EtnoFestival, Festival di musica al femminile, festival del cinema, cortometraggi, video, rassegna di teatro internazionale. Il 7 settembre, tradizionale appuntamento con la festa della Rificolona.Infoline D.E.A. Press Silvana Grippi 055/2342238.Piazza Indipendenza. Evento inaugurale il 26 maggio alle 21,30.La manifestazione "Meridiani e Paralleli" proseguirà sino al 10 settembre ed è a cura dell'associazione culturale Future e l'organizzazione culturale Intooitiv. Lo spazio sarà aperto tutti i giorni dalle 15,30 all'1,30 di notte con un bar, il ristorante India di Fiesole e numerosi spettacoli con artisti locali e stranieri ma anche gruppi etnici con pieces teatrali, world sounds nights, mostre e proiezioni di film, documentati e concerti.Fortezza da Basso. Dall'8 giugno al 10 settembre."La Vasca alla Fortezza" a cura dell'associazione La Vasca con un programma di musica jazz e cover band, proiezioni, incontri culturali, dibattiti, talk show.Piazza della Passera. Dal 15 al 31 maggio."L'Arno, un percorso di visioni", mostra fotografica di Gian Luca Maver a cura dell'associazione "Canto ai Quattro Leoni".Per ulteriori informazioni su tutti i programmi dell'estate al Quartiere 1, è possibile telefonare all'ufficio cultura del quartiere 055/2767621 oppure inviare un'e-mail a l.turchi@comune.fi.it. (uc)