Car Sharing, successo per il primo anno di attività. Il vicesindaco Matulli: "Un segnale importante di un cambiamento culturale in atto"

Oltre 400 clienti, 17 parcheggi e 18 auto. Sono questi i numeri del Car Sharing ad un anno dall'inizio dell'attività a Firenze, numeri che testimoniano il successo crescente di un servizio che si sta espandendo a macchia d'olio e che presto vedrà entrare in funzione anche due auto ibride e un nuovo parcheggio. Questa mattina i dati e le prospettive del servizio sono stati al centro dell'incontro "Car sharing Firenze: una soluzione per la mobilità sostenibile" cui ha partecipato il vicesindaco Giuseppe Matulli. A fare gli onori di casa la presidente di Car Sharing Firenze Alessandra Rosa, l'amministratore delegato di Car Sharing Firenze Renato Burigana e il direttore di Ics (Iniziativa Car Sharing) Marco Mestretta."Il successo riscosso dal Car Sharing in un appena un anno a Firenze è un segnale importante di un cambiamento culturale che sta avvenendo – ha dichiarato il vicesindaco Matulli –, ovvero che l'auto in città non è più uno strumento di libertà, ma anzi può diventare una forma di schiavitù. Sono sempre di più i fiorentini che trovano più pratico, oltre che meno costoso, rinunciare all'auto propria usufruendo del trasporto pubblico e del car sharing". Dai dati infatti emerge che il 45% dei clienti ha venduto l'auto oppure ha deciso per il momento di non comprarne una nuova e che la metà dei clienti ha un'età compresa tra i 25 e i 44 anni. "Ovviamente – ha aggiunto il vicesindaco Matulli – ancora i numeri sono troppo bassi per avere un impatto significativo a livello di circolazione e di sosta, ma è un segnale importante di un nuovo rapporto dei cittadini con l'automobile".Tornando al Car Sharing targato Firenze, i soci possono contare su 18 parcheggi dedicati in via degli Anselmi (di fronte al cinema Odeon), piazza Beccaria (lato Borgo la Croce), viale Amendola (di fronte all'Aci), piazza Adua-via Cennini (lato Palacongressi), viale Mazzini (pressi stazione ferroviaria), piazza Pitti, Borgo Ognissanti (pressi piazza), piazza Alberti (angolo via Di Credi), piazza Mentana (lato Camera di Commercio), San Marco-via della Dogana, piazza del Carmine (angolo piazza Piatellina), San Niccolò-via de' Renai (pressi piazza Demidoff), via della Fonderia (pressi concessionario Brandini), piazza Gualfredotto da Milano, Statuto (di fronte alla stazione ferroviaria), viale Redi (all'altezza di via Maragliano), piazza d'Azeglio e tra breve in via Aretina. I veicoli sono 18 (quindici Panda Euro 4, due Multipla Natural Power, due Grande Punto, un Doblò) cui si aggiungeranno due nuove auto ibride elettrico/benzina.In questo anno il servizio di Car Sharing è sbarcato anche nell'area metropolitana: un parcheggio con un'auto è già stato istituito a Sesto Fiorentino e uno presto arriverà a Fiesole. Altre novità da segnalare la possibilità di prenotare anche via web (e non solo attraverso il numero verde 848 787 787) e l'introduzione di una tessera per i clienti che provengono da fuori provincia, dal costo contenuto di 30 euro per l'abbonamento annuale più 30 euro di una tantum. "Questo permetterà a tutti i toscani che devono raggiungere Firnze – ha spiegato Burigana – di poter utilizzare il mezzo pubblico per arrivare in città e poi muoversi, se ne hanno bisogno, con l'auto del Car Sharing. E in tempi brevissimi sarà introdotta una tessera prepagata a tempo per i turisti". (mf)