Quartiere 2: domani, concerto di musica antica, il film sul mondo dell'economia e le osservazioni celesti
Tre iniziative da segnalare al Quartiere 2 in programma per domani: il concerto di musica antica eseguito da l'Homme Armè, l'ultimo appuntamento della rassegna cinematografica "La corsa all'oro" e l'appuntamento con la visione della volta celeste.Concerto di musica antica dell'Homme Armè.Appuntamento con la musica antica al Cenacolo di Andrea del Sarto, in via San Salvi 16. Alle 21,00 concerto a cura del gruppo l'Homme Armè con "Amico, hai vinto. La lotta, l'amore, il perdono". Il programma propone madrigali a cinque voci di Antonio il Verso, Claudio Monteverdi e Sigismondo d'India diretti da Fabio Lombardo. Partecipa Franco Cardini.L'ensemble vocale è nata nel 1982 per valorizzare il patrimonio musicale dal XIII al XVII secolo, con particolare attenzione al repertorio fiorentino composto tra il Medioevo e il Rinascimento. Costo del biglietto d'ingresso, 10 euro, ridotto 5 euro.Per ulteriori informazioni, telefonare allo 055/2767828-055/695000.Rassegna cinematografica "La corsa all'oro".Ultimo appuntamento con il ciclo cinematografico "La corsa all'oro" all'auditorium dell'Istituto Stensen, nel viale Don Minzoni 25/c, dedicato al mondo della finanza e dell'economia.In programma "L'ultima lezione" di Fabio Rosi, film italiano del 2001, sulla scomparsa, avvenuta misteriosamente la notte del 14 aprile 1987, di Federico Caffè, uno dei più noti economisti italiani. Due suoi ex allievi s'interrogano sui motivi di questo gesto fino a trovare un libro che potrebbe svelarne il mistero. Ma non mancano riflessioni sull'Italia del post terrorismo e degli yuppie. Intervengono Gherardo Colombo, magistrato e Umberto Ambrosoli, avvocato. Ingresso libero.Conferenze sull'astronomia.Inizia domani il ciclo di conferenze, ad ingresso libero, dedicati all'osservazione della Volta Celeste al Parterre in Piazza della Libertà. Primo appuntamento alle 17,00 su "I satelliti medicei: visitiamoli". Seguiranno martedì 30 maggio, "Dalla Meridiana di Bologna agli anelli di Saturno"; martedì 6 giugno, "
e Keplero infranse l'antico cerchio. Storia di una scoperta"; martedì 13 giugno, "Lo spettacolo del cielo di questa notte". Gli incontri saranno tenuti dal dottor Antonio Zanardi, appassionato e studioso di astronomia che da oltre dieci anni cura conferenze sull'argomento in circoli, scuole e associazioni. (uc)