"La carovana del clima" fa tappa a Firenze con un mostra all'Istituto degli Innocenti. L'assessore Lastri :" un percorso educativo per sensibilizzare i bambini e gli adulti al rispetto dell'ambiente"
L'educazione ambientale è un tema importante anche per i bambini che fin da piccoli possono imparare ad avere comportamenti rispettosi e consapevoli verso l'ambiente che li circonda. E' questo il senso della mostra, sesta e ultima tappa della "carovana del clima" di Legambiente, promossa dall'assessorato alla pubblica istruzione, che si è appena conclusa all'Istituto degli Innocenti e che questa mattina è stata presentata dall'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri insieme ad alcuni rappresentanti dell'associazione ambientalista.La mostra, rivolta alla scuola primaria e secondaria di primo grado e a tutti i cittadini illustra i contenuti del progetto "il treno verde per l'ambiente". Al centro della mostra i mutamenti climatici, il risparmio dell'energia, tutti temi per aumentare la consapevolezza del singolo nei confronti dei problemi globali."Si tratta di un progetto importante ha detto l'assessore Daniela Lastri- in sintonia con l'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto di cui l'Italia è paese firmatario. Le problematiche riguardanti la sostenibilità, il clima e la mobilità, affrontate nella mostra devono essere sempre di più all'attenzione dei cittadini, ma soprattutto dei bambini per sostenerli a comprendere e ad adottare comportamenti individuali e collettivi più attenti e responsabili". L'assessore Lastri ha poi ribadito che i progetti educativi, non devono però essere fine a se stessi, ma devono essere supportati da provvedimenti adeguati a sostegno della cura dell'ambiente, e della sostenibilità delle città.(lb)