Firenze in marcia contro la fame, domani ritrovo in piazza della Signoria. Grandi e piccini a piedi fino alla stazione Leopolda

Firenze in marcia contro la fame. Il capoluogo toscano è ancora una volta impegnato nella lotta contro la povertà per il raggiungimento degli Obiettivi del Millennio e, attraverso l'invito del PAM (Programma alimentare mondiale delle Nazioni unite), aderisce alla giornata mondiale "Walk the Word" che si svolgerà domenica 21 maggio. «L'obiettivo condiviso con tutti i paesi aderenti alle Nazioni Unite - ha ricordato l'assessore alla cultura Simone Siliani- è quello di raccogliere fondi necessari ad assicurare il cibo ai bambini affamati, cercando di raggiungere 750.000 partecipanti alla marcia e nutrendo così 250.000 bambini nel prossimo anno».La marcia da piazza della Signoria (9,30) fino alla stazione Leopolda è il primo evento di Firenzestate 06 che quest'anno l'assessorato alla cultura insieme al direttore artistico Mauro Pagani hanno voluto dedicare allo 'sguardo dell'innocenza'. I protagonisti saranno proprio i bambini , che come ha detto l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri- "abbiamo coinvolto direttamente attraverso le scuole. D'altronde, come è ormai tradizione delle scuole fiorentine, tutti gli studenti sono a conoscenza delle situazione dei loro coetanei più sfortunati. Il problema della fame è basilare, senza fare sostanziali passi in avanti diventa impossibile porre l'attenzione sugli altri problemi importanti come l'istruzione primaria obbligatoria per tutti o l'uguaglianza tra i sessi». I bambini, durante la marcia, saranno 'scortati' dagli asini di Arci Asino e del coordinamento "L'Asino". In occasione della marcia verrà presentato il progetto "Studio anch'io" - Bambine a scuola nel deserto del Marocco".L'iniziativa di domenica è promossa dal Comune ed in particolare dagli assessorati alla cooperazione internazionale, alla pubblica istruzione e allo sport. Tanti i testimonial: Angela Finocchiaro, Anna Meacci, Daniela Morozzi che saranno direttamente presenti domenica o faranno sentire la propria voce attraverso uno spot radiofonico."In questi giorni - ha aggiunto l'assessore allo sport Eugenio Giani - abbiamo potuto sentire anche gli appelli dei giocatori della Fiorentina Manuel Pasqual e Stefano Fiore".Ma vediamo nel dettaglio come funziona la giornata di domenica. La partenza è prevista in piazza della Signoria alle 10. Tutti i partecipanti potranno fare una libera donazione direttamente nei gazebo presenti in piazza, attraverso il numero 899009055 oppure donando un SMS al numero 48583. Ai bambini e a quanti contribuiranno verrà dato un kit con un (palloncino, campanellino, borraccia d'acqua per la marcia)L'itinerario comprende via dei Calzaiuoli, piazza Duomo, piazza della Repubblica, via Strozzi, via della Vigna, Borgo Ognissanti e si conclude alla Stazione Leopolda dove ci sarà lo spettacolo "Hoo - Issa, la Corda e il Cerchio"-curato da Cristina Bonati con 11 classi della scuola elementare Gino Bechi di Firenze e 200 bambiniAll'iniziativa aderiscono la Water Right Foundation che offrirà l'acqua e le borracce a tutti i bambini, Fabbrica Europa che curerà la realizzazione dello spettacolo alla Leopolda, Arci Asino che seguirà il percorso consentendo ai bambini di marciare insieme agli asinelli che verranno ospitati dall' Ippodromo delle Cascine e i volontari di TNT.Nel 2005, 201.000 persone hanno partecipato alla marcia in 266 località, 91 paesi e 24 fusi orari diversi e sono stati raccolti i fondi necessari a nutrire 70.000 bambini. Per il Comune di Firenze quest'iniziativa si inserisce pienamente nel quadro della lotta contro la povertà e può dare un contributo al raggiungimento gli obiettivi 1, 2 e 3 del Millennio: Ridurre la povertà estrema e la fame, Garantire l'istruzione primaria per tutti, Promuovere l'uguaglianza dei sessi e l'autonomia delle donne. (lb)