Guardafirenze 2006, premiati in Palagio di Parte Guelfa gli studenti vincitori del concorso sulla storia della città
Riscoprire la storia di Firenze con un concorso culturale rivolto agli alunni delle scuole fiorentine. Questo pomeriggio, nel salone del Palagio di Parte Guelfa, sono stati premiati i vincitori dell'iniziativa abbinata alla 34^ edizione della manifestazione sportiva GuardaFirenze, organizzata da Firenze Marathon e Atletica Asics Firenze Marathon, in collaborazione con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione e l'Assessorato allo Sport del Comune. Nell'occasione sono stati consegnati anche i riconoscimenti Fedeltà' a 5 insegnanti, particolarmente distintisi nel promuovere la partecipazione all'iniziativa, e i premi per i 100 vincitori del concorso a quiz effettuato lo scorso 7 maggio, con domande legate al percorso della Mini GuardaFirenze di 3 chilometri.Il ConcorsoSono stati oltre mille gli alunni degli istituti fiorentini, seguiti da una quarantina di insegnanti, in rappresentanza di più di 30 scuole elementari e medie inferiori della comune, impegnati nella realizzazione di elaborati scritti, grafici e pittorici su argomenti legati alla storia, al costume, alla vita della nostra città. Il tema di quest'anno era ispirato al libro Campane e campanili di Firenze Una passeggiata tra l'armonica bellezza dei bronzi che troneggiano sui campanili del centro storico', di Luciano Artusi, che fa parte dei percorsi formativi de "Le Chiavi della città".Tre le tracce su cui sono stati chiamati a cimentarsi gli alunni, con elaborati scritti, grafici e pittorici: 1) Una volta dall'alto dei campanili suonavano campane grosse e piccole, facendo udire la loro squillante voce a tutti; il suono delle campane scandiva il trascorrere della giornata, delle stagioni, annunciava il bello e il brutto tempo, avvertiva dei pericoli e delle catastrofi naturali. Immagina e descrivi alcune scene di vita ambientata in una Firenze ricca di campane e campanili
2) Molte sono le campane che hanno segnato gli avvenimenti più importanti della storia di Firenze e che ancora oggi fanno sentire il loro suono. Ciascuna di esse è protagonista della storia di Firenze. Racconta
3) Sei un cittadino del 3000, metteresti le campane nella tua città?I premiatiLAVORO DI CLASSE (i lavori sono stati realizzati da tutti i ragazzi della classe)Per loro è previsto un premio collettivo: una coppa1° classificatoPremio per la spiccata creatività e la tecnica di realizzazione del tema n°2Il Gioco dei campanili ( alla scoperta dei campanili della nostra città attraverso il gioco degli scacchi)Scuola secondaria di 1° grado:Masaccio Calvino- Don Milani classe 1 sez. N Prof.ssa Montanari Carla2° classificati ex- equoPremi per la ricerca storica, per il progetto artistico e la tecnica di realizzazionePannello di ceramica raffigurante sette avvenimenti significativi della storia di Firenze, celebrati e sanciti dal suono delle campane. Tema n° 2Scuola secondaria di 1° grado:Pieraccini Rosselli- Verdi Classe III H Prof.ssa Baldi PatriziaPannello di ceramica raffigurante sei momenti significativi della vita quotidiana e della storia di Firenze all'ombra dei campanili. Tema n° 1Scuola secondaria di 1° grado:Pieraccini Rosselli- Verdi Classe III G Prof.ssa Sacchini Beatrice3° classificatoPremio per la creativitàUn campanile per la pace nel mondo.Una costruzione di cartone, alta m3, che,attraverso un percorso storico racchiude le brutture dell'umanità fino ad oggi,ma che possa trovare una collocazione in una Firenze del 3000, quale augurio per la pace nel mondo. Tema n° 3Scuola secondaria di 1° grado:Dino Compagni classe III E Prof.sse Perna, Marinai, Elisei, MaioranaPremiazione dei lavori di gruppo (si premia il gruppo di n° 5 studenti e le insegnanti)Lavoro di gruppo ( i 5 studenti del 1° classificato partecipano al viaggio premio nelle pievi del Casentino)1°classificato Premio per l'originalità dell'idea e per la realizzazione: nel 3000 i campanili si possono indossare
.magliette personalizzate
..Scuola secondaria di 1° grado:Masaccio Calvino- Don Milani classe II H Prof.ssa Montanari CarlaVieri Cassigoli- La Mantia Chiara- Alvin Ivanay-Lapo Menichetti- Berta Kopshti2° classificato Lo scoppio del carroScuola Primaria Don Milani classe V A Ins.te Sensi ValentinaVenzi Anna Lucarelli Chiara- Masini Marta- Gheri Giulia-Guercia Francesca3° classificato " Come sono bella" riferito alla campanaScuola Primaria Don Milani classe V B Ins.te Sensi ValentinaCalosi Guido Tognini Bianca Squillon Niccolò- Marlazzi Sonia- Dini ValentinaPremiazione dei lavori individuali: un viaggio premio: visita alle pievi del CasentinoElaborati a carattere letterario1.Ripa Benedetta c/o Sc. Primaria Pie Fiorentine classe IV Ins.te2.Michelizzi Federica-Sc.Sec. di 1°grado Pio X Artigianelli classe IIB tema n°1 Ins.ti Benucci e Bergamini3.Maurri Sara -Sc.Sec. di 1°grado Don Milani classe III N Ins.te Montanari Carla4.Forte Martina Sc.Sec.di 1° grado Botticelli-Puccini classe 1° I Ins.te Di Lorenzi Diana5.Maffi Elisa Sc.Sec.di 1°grado annessa Ist.D'Arte classe 1° A Ins.te Nassi Daniela6.Psicharis Isabella Sc.Sec. di 1° grado D.Compagni classe III E Ins.te Perna BiceElaborati a carattere grafico pittorico1.Mecherini Chiara Sc.Primaria Don Milani classe V B Ins.te Sensi Valentina2.Sciagrà Pietro - Sc.Primaria S.Pier Martire classe V Ins.te Tombaccini Benedetta3.Baccini Caterina - Sc.Primaria S.Pier Martire classe III Ins.te Letizia Laura4.Nutini Irene Sc.Primaria Acciaioli classe V B Ins.te5.Pezzano Chiara - Sc.Primaria Carducci classe V C Ins.te6.Pettini Serena - Sc. Primaria P.Balducci classe V B Ins.te Fusco Lucia7.Marini Virginia Sc. Primaria Carducci - classe V B8.Scala Chiara - Sc.Sec.di 1°grado D. Compagni classe II sez.I Ins.te Masi Manuela9.Ceolin Ludovica - Sc.Sec.di 1°grado D. Compagni - classe I sez.G Ins.te Masi Manuela10.Alice Catherine Fratoni - Sc.Sec.di 1°grado Pieraccini-Roselli-Verdi - classe I sez.G Ins.te Sacchini Beatrice11.Magi Michele - Sc.Sec.di 1°grado Pieraccini-Roselli-Verdi - classe I sez.G Ins.te Sacchini Beatrice12.Bruni Lavinia Sc.Sec.di 1°grado Pieraccini-Roselli-Verdi - classe II sez.G Ins.te Sacchini Beatrice13.Vitale Eleonora- Sc.Sec.di 1°grado D. Compagni - classe Ins.te Masi Manuela14.Cavini Cosimo - Sc.Sec.di 1°grado Pio X Artigianelli - classe II sez.A Ins.te Benucci Elena15.Sestini Carlo - Sc.Sec.di 1°grado B.De Mattias - classe II Ins.te16.Allegranti Giorgia Sc.sec.di 1°grado Botticelli Puccini Ins.te Volpi Licia17.Basile Elisa - Sc.Sec.di 1°grado Annessa all'Ist.d'Arte- classe III sez.B Ins.te Nassi Daniela18.Pracucci Giulia- Sc.Sec.di 1°grado Pieraccini-Roselli-Verdi - classe II sez.G Ins.te Sacchini Beatrice19.Cassigoli Vieri Sc.Sec.di 1°grado Masaccio Calvino-Don Milani classe II H Ins.te Montanari Carla20.La Manthia Chiara - Sc.Sec.di 1°grado Masaccio Calvino-Don Milani classe II H Ins.te Montanari Carla21.Ivanaj Alvin - Sc.Sec.di 1°grado Masaccio Calvino-Don Milani classe II H Ins.te Montanari Carla22.Menichetti Lapo- Sc.Sec.di 1°grado Masaccio Calvino-Don Milani classe II H Ins.te Montanari Carla23.Kopshti Blerta - Sc.Sec.di 1°grado Masaccio Calvino-Don Milani classe II H Ins.te Montanari Carla24.Quaratesi Ludovica Sc.Sec.1°grado PioX Artigianelli - classe II sez.A Ins.te Benucci ElenaSEGUE FOTO CGE