Abusivismo commerciale, Cellai (AN): «Dall'inizio del 2006 soltanto 11 gli interventi segnalati nei comunicati stampa della polizia municipale»

Questo il testo dell'intervento del vicecapogruppo di Alleanza Nazionale Jacopo Cellai:«Sono soltanto 11 gli interventi anti-abusivismo segnalati nei comunicati stampa della polizia municipale a partire dagli inizi del 2006. Nessun intervento segnalato in gennaio, 2 interventi segnalati in febbraio, 2 in marzo, 1 in aprile e 4 in maggio, questo è il resoconto pubblicato sino ad oggi. Probabilmente non tutte le operazioni saranno state pubblicamente comunicate, ma di certo il numero degli interventi appare comunque insoddisfacente ed inadeguato alla realtà che viviamo in città, soprattutto nel centro storico. Se è vero che bisogna puntare a scovare i "mandanti" degli abusivi e le operazioni effettuate in marzo con la scoperta di un laboratorio e di un capannone adibiti alla produzione di articoli di marca contraffatti sono state davvero positive, è altrettanto vero che non si capisce come si siano potute effettuare in quasi cinque mesi, dall'inizio dell'anno, così pochi interventi. Troppo spesso ci è personalmente capitato di vedere vigili urbani attraversare via Calzaiuoli alla presenza dei venditori abusivi lungo la strada senza intervenire. Ci sono negozi nei pressi della stessa via Calzaiuoli dove gli "abusivi" si riforniscono a quanto pare. Possibile che queste cose non si vedano? Non certo per incapacità ne' carenza di volontà dei vigili, ma perché è evidente che possono agire costantemente ed efficacemente soltanto se messi in condizione di muoversi da chi deve organizzarne il lavoro: eppure si tratta di coprire un'area limitata tra Ponte Vecchio, Lungarno Archibusieri, via Calzaiuoli e piazza del Duomo. Possibile che con il distaccamento della Polizia Municipale che si trova in via delle Terme e con la mole di agenti che transitano da e per Palazzo Vecchio, oltre al nucleo anti-degrado, non si riesca ad intervenire con efficacia? Certo che se si continua ad affrontare il fenomeno "abusivismo" alla stregua di quello del bivacco, riguardante chi si sdraia, beve, mangia sui sagrati delle chiese (vedi Duomo) sui giardini pubblici (vedi piazza Stazione, piazza Santa Maria Novella) sanzionato dall'articolo 55 del Regolamento di Polizia Municipale c'è poco da ridere: l'anno scorso nel periodo maggio-settembre è stato redatto un solo verbale in tutto il centro storico. Viviamo forse in città diverse?».(fn)