Domani, "Calendimaggio" all'Arco di San Pierino. Fiori, degustazioni ed un tuffo nel passato con le immagini del quartiere
Ritorna "Calendimaggio", alla riscoperta degli antichi sapori, delle vecchie tradizioni che animavano la zona compresa tra Borgo degli Albizi, Piazza San Pier Maggiore, Piazza Salvemini, un tratto di via Palmieri e Borgo Pinti. Praticamente, l'Arco di San Pierino.Domani, e strade, i negozi, le finestre, saranno addobbati con i fiori di maggio, a fare da sottofondo, antiche melodie, la festa si animerà a partire dalle 15,30 con un percorso enogastronomico a base di trippa alla fiorentina cucinata anche con una ricetta del 1400 "alla fricassea" e sarà accompagnata da del buon vino. In serata, sulla facciata dell'arco delle Badesse, saranno proiettate immagini storiche della zona, alcuni brani di opere di Vasco Pratolini scritte proprio ispirandosi a questa zona."Calendimaggio" è promossa dall'assessorato all'organizzazione e strategie di sviluppo, dal Quartiere 1, dal Comitato di San Pierino e dalla Confesercenti e l'iniziativa ha anche una fine solidale: infatti durante il percorso enogastronomico saranno raccolte offerte ed il ricavato sarà destinato a Emergency ed al Centro di Ascolto Alzheimer di Firenze, AIMA Onlus.Inoltre, gli addobbi più belli saranno premiati con un week-end ad Ischia ed una targa-ricordo.L'iniziativa, realizzata anche grazie al contributo della filiale della Banca di Roma che ha sede in Piazza Salvemini, fa parte del programma del "Genio fiorentino" a cura della Provincia di Firenze.Per consentire lo svolgimento della manifestazione dalle 14.30 alle 21 sarà istituito un divieto di transito in piazza Salvemini, piazza di San Pier Maggiore e Borgo Albizi.(uc)