Quartiere 4, inaugurato il servizio "Mediateca 2000", l'assessore Bevilacqua: "Il Comune si impegna a potenziare le biblioteche e i servizi".

E' stato appena inaugurato Mediateca 2000 il nuovo servizio della Biblioteca dell'Isolotto che mette a disposizione 11 postazioni di computer: 7 postazioni informatizzate per la navigazione libera in Internet da parte degli utenti, videoscrittura, floppy disk, masterizzatore, lettore DVD e porta USB, 2 postazioni informatizzate per la consultazione bibliografica degli Opac in linea, 2 postazioni per ipovedenti e non vedenti che completano la sezione di "lettura facilitata" che comprende anche una ricca raccolta di libri in Braille e libri a grandi lettere. "Il progetto Mediateca 2000 - l'assessore alla partecipazione democratica e decentramento Cristina Bevilacqua -dimostra che la biblioteca pubblica è oggi sempre di più non solo luogo di consultazione e lettura aperto a tutti i cittadini, ma anche agenzia di informazione e luogo di incontro e socializzazione sul territorio dove si trovano e si usano le nuove tecnologie". La biblioteca – ha proseguito la Bevilacqua- è quindi sempre più spazio di crescita delle persone attraverso la conoscenza sulla quale si basa la reale partecipazione alla vita della città. Il Comune si impegna a potenziare le biblioteche pubbliche e i loro nuovi servizi"In particolare la sezione di "lettura facilitata" è dotata di 1 postazione con videoingranditore, 1 postazione con macchina di lettura compatta traduttore audio dei testi, 87 libri in Braille e 60 libri a grandi lettere- corpo 16, elenco Braille dei libri. I materiali in Braille e grandi lettere possono essere richiesti anche per telefono ad un operatore che prenoterà anche la consegna a domicilio.La realizzazione del nuovo servizio è resa possibile anche grazie ai contributi concessi dal Ministero dei beni culturali e dalla Regione Toscana." La biblioteca pubblica si riconferma come istituzione all'interno della comunità – ha sottolineato il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D' Eugenio - che si attiva per far diventare universale l'accesso ai beni culturali e librari rispondere ai bisogni di tutti anche con il supporto di specifici ausili". (lb)