Società della Salute, dalla Regione quasi quattro milioni di euro per sette progetti dedicati ad anziani, disabili e persone con disagio

Quasi quattro milioni di euro per sette progetti dedicati ad anziani, disabili, persone con disagio. E' questo il finanziamento che arriverà alla Società della Salute di Firenze dalla Regione Toscana nell'ambito del piano pluriennale degli investimenti nel settore sociale. Ieri l'assessore alle politiche sociosanitarie e presidente della Società della Salute Graziano Cioni ha firmato l'accordo di programma con la Regione Toscana che permetterà il concreto avvio dei progetti."I progetti presentati dalla Società della Salute alla Regione sono stati definiti in attuazione del Piano Integrato di Salute approvato dal consiglio comunale a dicembre – ha spiegato l'assessore Cioni – e riguardano settori deboli della nostra popolazione, come gli anziani fragili, i disabili, le persone con disagi psichici e sociali".Si tratta in tutto di 7 progetti di investimento per un costo totale di poco più di 9 milioni di euro, per la precisione 9.065.000. Alla Regione era stato chiesto il massimo finanziamento previsto pari a 3.872.500, ovvero il 50% per gli interventi di costruzione, recupero e riqualificazione di edifici con funzioni a carattere sociale nonché di acquisto degli arredi, e al 25% per l'acquisto di unità immobiliari o porzioni di immobili sempre con le stesse finalità."Ebbene, la Regione ha concesso finanziamenti per 3.830.000, pari al 99% di quanto richiesto – ha aggiunto l'assessore Cioni –. E visto che le risorse restanti sono già a disposizione (in parte nel bilancio comunale, in parte in quello di altri enti come l'Azienda sanitaria e le Aziende servizi alla persone, ovvero le ex ipab), possiamo attivare fin da subito gli interventi".Entrando nel dettaglio dei progetti, si tratta di interventi che interessano le fasce più deboli della cittadinanza come gli anziani, i disabili, le persone con disagio psichico e sociale. Il finanziamento più corposo riguarda il Centro per l'autismo da realizzare a Villa Maria, all'interno di San Salvi, e che rientra nell'ambito del progetto "Durante e dopo di Noi" ed è dedicata a persone affette da autismo. Questo intervento, molto atteso dalle associazioni e dai genitori, consiste nell'acquisto di quota parte di Villa Maria e nella sua ristrutturazione, per un totale di 4.730.000 euro. Il finanziamento della Regione ammonta a 1.927.000 euro (pari al 100% di quello ammissibile. L'investimento viene attuato in rapporto con l'ASP (Azienda servizi alla persona) Sant'Ambrogio, che provvede al finanziamento della restante cifra di 2.802.500 euro. Il centro avrà 40 posti tra residenziali e non residenziali. Sempre a Villa Maria saranno realizzati anche i Condomini assistiti per anziani "fragili" . Si tratta di 15 appartamenti per anziani fragili, nel quadro del sistema integrato di servizi per la terza età, nell'ottica di prevenire processi di istituzionalizzazione. L'intervento prevede l'acquisto di quota parte di Villa Maria e la sua ristrutturazione per un investimento totale 1.890.000 euro. Il finanziamento concesso è pari ad 708.000 euro (pari al 98,33% di quello ammissibile). Anche in questo caso il progetto viene realizzato in rapporto con l'ASP Sant'Ambrogio che finanzia la restante cifra di 1.182.000 euro.La Regione ha concesso uno stanziamento di 225.000 euro per realizzare ulteriori 6 appartamenti per anziani fragili in via delle Casine. In questo caso si tratta di un intervento di recupero e risanamento igienico ambientale a fini residenziali di appartamenti di proprietà dell'ASP Montedomini. Il costo totale assomma a 450.000 coperto in parte dalla Regione (225.000 euro pari al 100% del finanziamento ammissibile) e in parte da Montedomini (ulteriori 225.000 euro).Sempre dedicato agli anziani il progetto che riguarda il Complesso Modigliani. Questo complesso, che ospita un centro diurno per anziani fragili (che è stato realizzato con fondi regionali), una casa famiglia per disabili e mini alloggi protetti per anziani autosufficienti oltre a spazi comuni per attività ricreative, necessita infatti di interventi di completamento, manutenzione e adeguamento per un investimento 250.000 euro. La Regione ha stanziato 125.000 euro (pari al 100% di quello ammissibile) e il resto è già a disposizione nel bilancio comunale.Costerà invece 950.000 euro, di cui la metà coperti dal finanziamento regionale (pari al 100% di quello ammissibile), la realizzazione di Casa Martelli. Si tratta di una struttura di tipo comunitario riabilitativa ad alta intensità rivolta a 25 soggetti (15 residenziali e 10 semiresidenziali) in età giovane, giovane adulta con disabilità psichica. In concreto sarà recuperato un edificio di proprietà dell'Azienda sanitaria fiorentina che contribuirà coprendo la metà del costo.La Regione ha concesso finanziamenti anche per il completamento dell'Albergo Popolare. In particolare si tratta di interventi di particolare necessità ed urgenza per quanto riguarda l'adeguamento dell'impianto termo-idraulico. Il tutto per un costo di 350.000 euro: il finanziamento concesso dalla Regione è 175.000 (100% di quello ammissibile), il resto è già disponibile nel bilancio comunale.Infine l'intervento sull'Ex ECA/San Paolino. In questo caso il progetto riguarda il completamento e l'adeguamento igienico-sanitario del complesso che ospita un centro per accoglienza di bassa soglia per 100 posti. L'intervento costa 445.000 e la Regione ha concesso un finanziamento di 194.500 euro (87,4% di quello ammissibile). La Diocesi di Firenze contribuisce con 45.000 euro e il resto è già disponibile sul bilancio del Comune."Come si deduce da questo elenco – ha concluso l'assessore Cioni – si tratta di progetti con importanti ricadute sulle fasce deboli della popolazione, in primis anziani e disabili. E la risposta, più che positiva, della Regione che ha concesso praticamente il massimo dei finanziamenti possibili, è una chiara dimostrazione della qualità degli interventi presentati". (mf)