"Calendimaggio" sotto l'arco di San Pierino con i fiori che addobberanno vetrine e balconi. Il ricavato, in solidarietà
Un tuffo nel passato, alla riscoperta delle tradizioni che in questo mese volevano le finestre, i balconi e le botteghe dei commercianti addobbati con i fiori di maggio.Sabato prossimo, dalle 15,30 alle 20,00 la zona compresa tra Borgo degli Albizi, Piazza San Pier Maggiore, Piazza Salvemini, un tratto di via Palmieri e Borgo Pinti sarà abbellita dai fiori e arricchita da un gustoso percorso enogastronomico a base di trippa alla fiorentina e, in serata, dalle proiezioni di immagini storiche della zona, di brani degli scritti di Vasco Pratolini. A fare da sottofondo, antiche melodie."Calendimaggio in San Pierino" è promossa dall'assessorato all'organizzazione e strategie di sviluppo, dal Quartiere 1, dal comitato di San Pierino e dalla Confesercenti."Con questa iniziativa, gli operatori economici scommettono su loro stessi e sul loro radicamento nel territorio ha commentato l'assessore Riccardo Nencini , proponendo ricette e fiori ma anche il recupero di un angolo della città. È un'iniziativa rivolta alla socialità e che offre un contributo sia per chi aiuta i malati di alzheimer e sia per chi si batte contro le guerre".Infatti, durante il percorso enogastronomico, dove sarà possibile degustare la trippa cucinata da alcuni ristoratori della zona, alla fiorentina ma anche alla fricassea, secondo un'antica ricetta del 1400, accompagnata da diversi tipi di vini, tutto il ricavato sarà destinato a Emergency ed al Centro di Ascolto Alzheimer di Firenze, AIMA Onlus.Inoltre, a partire dalle 21,00 sulla facciata dell'arco delle Badesse saranno proiettate immagini antiche di Calendimaggio ma anche poesie di Vasco Pratolini scritte appositamente sul quartiere. La ricerca e la selezione delle immagini sono state curate da Antonella Ulivelli.Il Comitato "San Pierino" (costituito dai commercianti della zona di San Pier Maggiore), che si è da poco tempo ricostituito per cercare di promuovere e rivitalizzare il tessuto economico dell'area di San Pierino vuole riproporre e celebrare il "Calendimaggio" che nell'antichità celebrava a Firenze la festa della primavera."Proprio per riscoprire le tradizioni storiche di alcune vie e piazze più suggestive del centro storico di Firenze e creare quindi eventi che sappiano valorizzare la tipicità del commercio di vicinato con il patrimonio culturale del nostro passato, abbiamo pensato di riproporre la festa del «Calendimaggio», con una particolare attenzione all'aspetto storiografico ha commentato il presidente del comitato di San Pierino, Valentino Adami . Proprio rifacendosi ai costumi del passato invitiamo tutti i cittadini e commercianti della zona di San Pierino ad addobbare i propri balconi, finestre e vetrine con i fiori di stagione. Agli addobbi più belli saranno assegnati un premio ed una targa".Il premio consiste in un week-end ad Ischia."Questo ed altri progetti, ad esempio in via San Niccolò e via San Giuseppe, possono vivere grazie alla pedonalizzazione delle strade ha sottolineato il presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi . È un modo per restituire ai cittadini i loro spazi vitali in città, nel loro rione. Spero che le politiche per una migliore vivibilità siano sempre al primo posto".La manifestazione sarà accompagnata anche da canti e suoni. Infatti, in alcuni angoli particolarmente suggestivi si alterneranno e canteranno il repertorio del "Calendimaggio" alcuni gruppi di cantori e saranno presenti vivai di fiori per la promozione ed esposizione degli stessi.Hanno partecipato alla presentazione dell'iniziativa anche l'assessore provinciale al bilancio Alessandro Lo Presti, che ha ricordato che "Calendimaggio in San Pierino" rientra nel ciclo di manifestazioni del "Genio fiorentino" e Maurizio Santori, direttore della filiale della Banca di Roma che ha sede in Piazza Salvemini e che ha contribuito alla realizzazione dell'iniziativa. (uc)